Wikidata:Bar/Archive/2017/06

This page is an archive. Please do not modify it. Use the current page, even to continue an old discussion.

Segnalo una duplicazione di numerose località italiane tramite bot con link a ceb.wiki. --M.casanova (talk) 12:08, 25 May 2017 (UTC)

Per ogni comune viene indicato il capoluogo reindirizzando a una nuova voce. --M.casanova (talk) 12:12, 25 May 2017 (UTC)
Se esistono due voci su un wiki allora ci saranno due elementi su wikidata. In questo caso forse le due voci su ceb.wiki penso siano da unire (non conosco la lingua però). Wikidata si aggiornerà di conseguenza. --β16 - (talk) 08:03, 26 May 2017 (UTC)
E' corretto avere i 2 item. 1 è il comune, l'altro è il capoluogo del comune. Su quest'ultimo va inserito almeno capital of (P1376) come reciproco di capital (P36) presente nell'item del comune --ValterVB (talk) 11:13, 26 May 2017 (UTC)
Ho inserito negli item del capoluogo la descrizione "capoluogo dell'omonimo comune", così non si fa troppa confusione. Vorrei inserirla anche in inglese, "capital of the homonym municipality", secondo vai va bene? Prossimamente inserirò anche capital of (P1376) in tutti questi item, @ValterVB: ho visto che hai inserito anche capital of (P1376) uguale a capital of (P1376), procedo così anch'io? --Adert (talk) 00:05, 4 June 2017 (UTC)
Nel capoluogo, capital of (P1376) deve avere il comune, mentre nel comune capital (P36) deve avere il capoluogo. Per l'inglese non sono così esperto, ma non si usa anche "chief town"? --ValterVB (talk) 06:11, 4 June 2017 (UTC)
Ho inserito quasi tutti i capital of (P1376). Per la descrizione in inglese vada per "chief town of the homonym municipality", ok? Non ho capito se vada inserita anche capital of (P1376)? Certo che sono stati creati item anche per le più piccole località, non so voi, ma se io provo a cercare "nelle vicinanze" mi vengono fuori elementi che corrispondono a gruppi di poche case, a volte con doppioni ed errori. Non sono proprio convinto dell'opportunità di importare database così "di botto"... --Adert (talk) 13:03, 4 June 2017 (UTC)

Traslitterazione dal cirillico

Niente in contrario ad aggiungere in Help:Label/it che per la traslitterazione dal cirillico delle etichette in italiano su Wikidata si usa le stesse regole della Wikipedia in italiano (questa)? Vedere eventualmente anche la discussione un po' surreale in Wikidata:Administrators' noticeboard --ValterVB (talk) 15:54, 3 June 2017 (UTC)

Aggiungete qua sotto se   Support o   Oppose o eventuali commenti. --ValterVB (talk) 16:19, 3 June 2017 (UTC)
  Oppose a importare automaticamente così com'è una pagina d'aiuto che di fatto porta a fregarsene spesso delle fonti italiane.--Moroboshi (talk) 19:31, 3 June 2017 (UTC)
  Support, le regole di traslitterazione devono essere decise dalle relative comunità linguistiche e non da quattro gatti che non parlano nemmeno le lingue su cui vorrebbero wikilegiferare; se la linea guida in italiano ha delle imperfezioni la si corregge ma finché è considerata ufficiale allora va usata anche qui. --Gce (talk) 13:30, 4 June 2017 (UTC)
  Support. E sinceramente mi sembra il minimo. --Remulazz (talk) 14:08, 4 June 2017 (UTC)
  Support. La pagina di aiuto precisa che vale comunque il principio della denominazione più diffusa, quindi non contrasta di per sé con le fonti. Ad ogni modo qui mi pare che la questione sia evitare che venga imposta a forza la traslitterazione anglosassone nei label in italiano, sul che credo che non ci dovrebbero essere grossi dubbi.--Antenor81 (talk) 17:35, 4 June 2017 (UTC)
  Support, ovviamente. Su it.wiki si direbbe: basta il buonsenso; qui non lo so, semmai può essere utile portare un esempio come questo per mostrare come ogni versione linguistica adotti sistematicamente le convenzioni di traslitterazione specifiche della propria lingua (con o senza gugghelata alla buona...) --Castagna (talk) 17:36, 4 June 2017 (UTC)
  Support (i contrari cosa proporrebbero??) --Ermanon (talk) 08:32, 5 June 2017 (UTC)
  Support e come alias aggiungere le altre forme utilizzate più diffusamente (se ci sono). --β16 - (talk) 09:24, 5 June 2017 (UTC)
  Comment @Antenor81, vero che lo precisa, ma evidentemente così come è scritto sfugge totalmente all'attenzione delle persone se ci sono voluti 47 Kb di discussione per il titolo di una voce che seguisse appunto il nome con cui è conosciuta in Italia Anastasiya Petryshak, piuttosto che il nome traslitterato.--Moroboshi (talk) 12:33, 5 June 2017 (UTC)
E non è certo l'unica discussione sull'argomento, ma il problema secondo me non è tanto nella pagina di aiuto, quanto nel fatto che la questione non è risolvibile in modo univoco; da un lato c'è la necessità di una minima uniformità all'interno di un singolo progetto editoriale, dall'altro il riferimento alle fonti. Sono due criteri che a volte contrastano e che inevitabilmente producono, periodicamente, dei casi su cui è più difficile trovare accordo.--Antenor81 (talk) 12:51, 5 June 2017 (UTC)
Il problema è IMHO proprio nell'impostazione della pagina di aiuto di it.wiki, se fai il confronto con la pagina corrispondente di en.wiki, en.wiki questa precisa al primo punto di usare la dizione comune se questa esiste, e di usare la traslitterazione solo come scelta successiva, mentre la pagina di it.wiki ignora totalmente questo punto. Gli esempi fatti con il cherry picking di sciatori che ben pochi conoscono al di fuori del proprio campo di interesse valgono poco.--Moroboshi (talk) 12:55, 5 June 2017 (UTC)
volevo solo precisare che ho cercato di rimanere generico. la proposta dice semplicemente di usare le stesse convenzioni della wiki in italiano, vorrei solo evitare di avere convenzioni diverse fra Wikipedia e wikidata che alla lunga potrebbe per esempio portare ad avere "Pyotr Tchaikovsky" su Wikidata e "Pëtr Tchaikovsky" su Wikipedia, semplicemente perché "Pyotr" e anche usato in Italiano. Nel caso specifico l'utente sta dicendo che siccome il nome è utlizzato in italiano è corretto traslitterare tutto all'inglese ("plenty of examples of "Yerofeyev" in Italian-language text, too." - "un sacco di esempi di "Yerofeyev" anche nel testo in lingua Italiana") e successivamente afferma anche " I was referring to the common-usage transliterations of "Yerofeyev", for which I have already provided evidence for each of the languages raised here" (mi riferivo all'uso comune della traslitterazione di "Yerofeyev" per le quali ho già fornito prove per ciascuna delle lingue qui segnalate)" , ma questo non ha senso, deve cercare il nome + il cognome e nel caso specifico non si trova niente in italiano, quindi Perchè dobbiamo essere forzati ad usare la traslitterazione in inglese? Case editrici e traduttori come lineee guida hanno haano deciso di usare la traslitterazione ISO e quella useranno se/quando scriveranno qualcosa su quella persona). @Moroboshi: in realtà quell'utente si appella al fatto che il prenome è utilizzato in italiano (questa è la ricerca che secondo lui dimostra il fatto), ma se io cerco "Elena Yerofeyev" in italiano non si trova niente e quindi non ha senso quello che dice. --ValterVB (talk) 16:59, 5 June 2017 (UTC)
Non discuto sullo specifico casus belli di questa discussione (su cui concordo con te), ma sull'importazione tout-court di una linea guida che si guarda bene dal citare l'uso della dizione più comune (quando questa ovviamente esiste) e che mente sfacciatamente nella sue faq sulle linee guida delle wiki in altre lingue. Comunque visto che sono l'unico a non essere d'accordo direi che (sfortunatamente per me) c'è sufficiente consenso per importarla.--Moroboshi (talk) 20:09, 5 June 2017 (UTC)
  Support--NewDataB (talk) 14:04, 5 June 2017 (UTC)
  Support, senz'altro in Wikidata non ha alcun senso seguire translitterazioni fantasiose. Nemo 12:12, 6 June 2017 (UTC)
  Support --ValterVB (talk) 07:03, 7 June 2017 (UTC)

  Comment Direi che possiamo considerare raggiunto il consenso, provvedo ad aggiornare la linea guida. --ValterVB (talk) 07:18, 7 June 2017 (UTC)

Qualcuno potrebbe gentilmente unire le due pagine in oggetto? Sono lo stesso argomento.R5b43 (talk) 23:46, 15 June 2017 (UTC)

Sono cose diverse: il secondo è un taxon il primo no, i due sono legati dalla proprieta natural product of taxon (P1582) --ValterVB (talk) 06:37, 16 June 2017 (UTC)
Dunque com'è possibile che de.wiki abbia un collegamento sia su Undaria pinnatifida che su wakame, e su quest'ultimo il collegamento è un redirect alla pagina Undaria pinnatifida di de.wiki? R5b43 (talk) 10:31, 18 June 2017 (UTC)
Tecnicamente è possibile inserire redirect come sitelink, basterebbe annullare temporaneamente il redirect inserire il sitelink e poi rimettere il redirect. --ValterVB (talk) 10:57, 18 June 2017 (UTC)

Comuni italiani e OSM

Su it.wiki ho creato Template:Maplink (Q27882107) per mostrare mappe anche con dati di OSM tramite OpenStreetMap relation ID (P402). Avrei due domande:

  • È possibile impostare automaticamente OpenStreetMap relation ID (P402) da OSM per tutti i comuni italiani? (Pensavo fosse già impostato per tutti, ma per Esino Lario (Q43049) l'ho appena inserito io.)
  • È possibile importare automaticamente da OSM le coordinate centrali dei comuni italiani? Per vari comuni sembra siano state importate da ru.wiki con valori approssimativi (a volte fuori dai confini o in acqua come per Germignaga (Q40900)).

Grazie. --M.casanova (talk) 09:14, 18 June 2017 (UTC)

Ciao. L'importazione automatica è possibile solo se esiste un database completo dei dati da importare con almeno un collegamento per associare l'elemento corrispondente. --β16 - (talk) 09:43, 19 June 2017 (UTC)

Modifica delle descrizioni di Wikidata nell'app Android di Wikipedia

La modifica delle descrizioni in Wikidata è una funzionalità in via di lancio sull'app Wikimedia per Android. Anche se l'impatto principale è su Wikidata, questi cambiamenti affrontano una preoccupazione relativa alle versioni mobili di Wikipedia, così che gli utenti da mobile saranno in grado di modificare direttamente le descrizioni mostrate sotto il titolo della pagina e nei risultati della ricerca.

Alcuni mesi fa abbiamo abilitato questa funzionalità all'inizio su un ristretto gruppo di Wikipedia (versione russa, ebraica e catalana), poi su tutte le altre, ad eccezione delle 10 versioni linguistiche con il maggior uso dell'app, ed abbiamo avuto risultati molto positivi, compresi diversi importanti contributi sotto forma di descrizioni nuove e aggiornate, ed un basso tasso di vandalismo.

Siamo ora pronti per la prossima fase del lancio della nuova funzionalità, che prevede l' abilitazione nel corso delle prossime settimane per le versioni tedesca, italiana, francese, spagnola, giapponese, olandese, portoghese, turca, e cinese. L'abilitazione per la versione inglese sarà invece programmata più avanti quest'anno. Come di consueto, se avete domande, per favore, raggiungeteci sula pagina di discussione di questo progetto, o tramite mail a reading@wikimedia.org. Grazie!

-DBrant (WMF) 10:08, 20 June 2017 (UTC)