Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche

Il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB) è un gruppo di lavoro fondato nell'ottobre 2020 da Stefano Bargioni (User:Bargioni), Carlo Bianchini (User:Carlobia), Claudio Forziati (User:Uomovariabile), Alessandra Moi (User:Alessandra.Moi) e Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo (User:Epìdosis) e patrocinato dal Dipartimento di Musicologia e beni culturali della University of Pavia (Q219317); è composto da soggetti che condividono il loro interesse per Wikidata, con particolare riguardo alla sua applicazione e al suo utilizzo in istituzioni culturali MAB. Oltre ai fondatori, sono membri del gruppo: Alessandra Boccone (User:Alessandra Boccone), Tania Maio (User:Taniamaio), Elena Marangoni (User:Elena_moz) e Remo Rivelli (User:RemoRivelli).

Il Gruppo si ispira all'esperienza del LD4 Linked Data Affinity Group (vedi anche qui), promosso da marzo 2019 da Hilary Thorsen (User:Chicagohil), Wikimedian in residence (Q3809586) alla Stanford University (Q41506) e mira a indagare come le biblioteche, i musei e gli archivi italiani possono contribuire e migliorare l'integrazione dei loro metadati in Wikidata, per facilitare l'accesso alle risorse culturali nel web e fornire uno spazio informale per condividere informazioni, esperienze e conoscenze su Wikidata. Gli scopi che il gruppo si prefigge sono dettagliatamente esposti qui.

I membri del gruppo promuovono, mediante gruppi informali, progetti di studio e di pubblicazione dei dati in Wikidata che hanno lo scopo di produrre buone pratiche e anche sviluppare e condividere conoscenze da utilizzare anche nell'ambito della formazione promossa dal GWMAB.

Tutte le persone interessate sono invitate a unirsi alla mailing-list del gruppo (bisogna inviare una mail con oggetto subscribe a gwmab-l-request@ml.pusc.it) che è il luogo deputato alla condivisione di informazioni e all'organizzazione di eventi.

Per segnalare la tua partecipazione alle attività del Gruppo, aggiungi "|GWMAB" in fondo al tuo babel nella tua pagina utente.

Questa pagina raccoglie link a una serie di materiali divulgativi in italiano riguardanti diversi aspetti di Wikidata e dei tool circostanti (se non trovi qualche materiale che conosci, aggiungilo!) ed elenca gli eventi organizzati dal gruppo.

Progetti ed eventi edit

Progetti in corso edit

Progetti in corso
(in ordine di inizio)
Breve descrizione
Riviste di biblioteconomia importazione su Wikidata di articoli, autori, citazioni dalle principali riviste di biblioteconomia italiane (1950-2020)
IRIS riconciliazione degli autori presenti negli IRIS italiani con Wikidata
INAPP collaborazione colla Biblioteca dell'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche [INAPP] per l'importazione in Wikidata dei dati dei ricercatori e della loro produzione scientifica
Marche bibliografiche inserimento di pubblicazioni, fondi e documenti prodotti nelle Marche e/o relativi alle Marche
Allievi SNS creazione e miglioramento degli elementi degli allievi della Scuola Normale Superiore in Wikidata
Edit16 import manuale in Wikidata dei tipografi e delle tipografe censiti/e su Edit16
Nuovo soggettario miglioramento, qualitativo e quantitativo, dell'interconnessione col Nuovo soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
SBN riconciliazione delle voci di autorità dell'OPAC SBN con Wikidata

Progetti conclusi edit

Progetti conclusi
(in ordine di conclusione)
Breve descrizione Periodo
Polo del '900 importazione su Wikidata di articoli di riviste italiane relative alla storia contemporanea prima parte del 2021
SAIA creazione e miglioramento degli elementi degli allievi (dalla fondazione al 2021 compreso) della Scuola Archeologica Italiana di Atene in Wikidata 27 aprile 2021-6 novembre 2021 (con aggiornamenti successivi)
Controllo di autorità per biblioteche Koha miglioramento della copertura degli autori di PUSC, PUST e PIAC in Wikidata 15 settembre 2021-30 novembre 2021
Repertorio delle tipografe collaborazione coll'Università di Firenze per migliorare la copertura su Wikidata delle tipografe attive in Italia tra Cinquecento e Settecento novembre 2021-giugno 2022 (con aggiornamenti successivi)
Bibliografia ligure collaborazione colla Biblioteca Universitaria di Genova per l'inserimento di pubblicazioni prodotte relative alla Liguria o scritte da liguri comprese fra il 1980 e il 1990 contenute nel Catalogo bibliografico ligure dicembre 2021-31 marzo 2022
Biblioteche dell'Emilia-Romagna importazione su Wikidata delle informazioni sulle biblioteche dell'Emilia-Romagna dall'Anagrafe delle Biblioteche Italiane (nota: prosegue come parte del progetto Anagrafe ICCU) giugno-luglio 2022
Anagrafe ICCU importazione su Wikidata delle informazioni sulle biblioteche italiane dall'Anagrafe delle Biblioteche Italiane luglio-settembre 2022 (con aggiornamenti successivi)
Riviste FUP importazione su Wikidata degli articoli delle riviste Caryologia e Substantia della Firenze University Press novembre-dicembre 2022
Bibliografia Carlo Revelli importazione su Wikidata della bibliografia di Carlo Revelli, bibliotecario italiano gennaio-marzo 2023
Progetti sospesi/in stallo Breve descrizione
KNIR collaborazione col Reale Istituto Neerlandese di Roma [KNIR] per l'importazione in Wikidata dei dati dei professori, presenti e passati
Agamennone importazione su Wikidata di una bibliografia relativa all’Agamennone di Eschilo
Mare Magnum di Marucelli inserimento degli autori citati nel Mare Magnum di Marucelli (protocollo d'intesa tra Università di Firenze e Biblioteca Marucelliana); una prima parte è stata completata nel 2023, probabile prosecuzione nel 2024
Bibliografia di antichistica importazione su Wikidata di pubblicazioni aventi come tema le scienze dell'antichità; un primo evento si è svolto il 12 dicembre 2023, sono ancora da programmare nuovi eventi per il 2024

Eventi di formazione in presenza edit

Eventi su uno o più giorni
(in ordine cronologico)
Data o periodo
Campagna #1Lib1Ref (primavera 2021) 15 maggio-5 giugno 2021
Summer School LOD 2021 7-10 giugno 2021
URB*/Workshop KNIR 30 novembre 2021
Sapienza/Winter School 2021 3 dicembre 2021
Decimo compleanno di Wikidata 28 ottobre 2022
Campagna #1Lib1Ref (inverno 2023) 15 gennaio-5 febbraio 2023
UNIFI/Master biblioteconomia 2023 18-20 aprile 2023
Sapienza/Summer School 2023 7 luglio 2023
Convegno delle Stelline 2024 20 marzo 2024

Possibili ricerche edit

Possibili ricerche riguardo a Wikidata:

  1. uso prosopografico di Wikidata: dato un corpus di persone definito da una fonte (suggerirei una fonte cartacea, es. un dizionario biografico; segnalo a mo' di esempi http://id.sbn.it/bid/BVE0572891 http://id.sbn.it/bid/BVE0583468 http://id.sbn.it/bid/BVE0572891 http://id.sbn.it/bid/RAV1956670), si inseriscono in Wikidata tutte le persone descritte nella fonte, desumendo da essa i dati anagrafici ed eventuali altre info significative (es. per i soprintendenti si aggiungerebbe la carica di soprintendente con anno di inizio e fine); alla fine del lavoro si stendono delle query per studiare il corpus di persone in questione (esempi: la percentuale di donne; quanti sono nati in quale regione; quanti soprintendenti nati in regione X hanno svolto la loro carica nella medesima regione; ecc.); nella pubblicazione si documenta il lavoro svolto su Wikidata nelle sue varie fasi e si aggiunge una sezione sui dati che è stato possibile ottenere dalle query SPARQL, dimostrando che strutturare i dati in Wikidata permette di fare studi statistici altrimenti impossibili; è un'opzione secondo me facile e che può dare risultati interessanti
  2. allineamento tra ontologia di Wikidata e thesaurus: si prendono un thesaurus generalista (prima opzione sicuramente il Nuovo Soggettario) e/o un thesaurus settoriale, si definisce un gruppo di termini su cui lavorare (es. termine X e tutti i narrower terms ricorsivamente subordinati ad esso), dopodiché si sincronizzano tutti quei termini con Wikidata, cercando al contempo di sistemare l'ontologia di Wikidata in quel settore; nella pubblicazione si descrivono il lavoro svolto e le difficoltà incontrate, soffermandosi magari su alcuni casi specifici (es. termini molto simili che è stato difficile modellare in modo soddisfacente, magari perché fonti diverse erano in disaccordo sulla loro definizione); può essere molto interessante provare a coinvolgere lo staff del/dei thesaurus su cui si lavora, soprattutto per discutere i casi più problematici
  3. uso bibliografico di Wikidata: si prende un insieme di citazioni bibliografiche già disponibile in forma strutturata (.ris, o almeno in Excel o simili), può trattarsi di una bibliografia su un dato argomento oppure dello spoglio di un tot di numeri di una rivista; l'opzione di lavorare sugli articoli di una sola rivista, o di poche riviste, è ovviamente più facile rispetto a gestire una bibliografia che contenga tipologie di pubblicazioni diverse (monografie, articoli, capitoli di libri ecc.); consiglio di lavorare su pubblicazioni di ambito umanistico perché è un settore quasi del tutto scoperto in Wikidata e perché è anche un settore in cui, mancando spesso buoni database bibliografici aperti, strutturare bene tali dati in Wikidata può essere di grande importanza; si importano tali citazioni bibliografiche in Wikidata, possibilmente usando strumenti di import semiautomatici (OpenRefine e/o QuickStatements), e si effettua una revisione manuale, particolarmente importante per sistemare autori omonimi e per linkare le varie pubblicazioni ai loro argomenti; nella pubblicazione si descrive il lavoro svolto nelle sue varie parti e si possono discutere delle query che fanno statistiche es. sugli argomenti più frequenti delle pubblicazioni, sulle provenienze degli autori ecc.
  4. confronto tra Wikidata e uno o più database: si prende un insieme di elementi di Wikidata (consiglierei elementi di persone) definiti da una query; per tali elementi si sceglie un identificatore X che contenga dati strutturati (io consiglio un authority file, che quindi abbia dati in MARC21 o UNIMARC; es. SBN); a seconda della preferenza, si può scegliere un campione di elementi di Wikidata che abbiano già tutti l'identificatore X (esempio di query: tutti i filologi classici italiani che abbiano l'identificatore X), oppure si può scegliere il campione e poi si verifica, nei casi in cui l'identificatore X manca, se manca perché non esiste veramente oppure se esiste lo si aggiunge (esempio di query: tutti i filologi classici italiani; dove manca X, si cerca se X esiste e lo si aggiunge nei casi in cui lo si trova); ovviamente la prima opzione è più veloce; una volta che si hanno tutte le corrispondenze tra Wikidata e X, si fanno delle analisi sulla completezza dei dati forniti da Wikidata e da X (per Wikidata è facile, si possono usare query SPARQL; per X bisogna scaricare con uno scrape tutti i singoli identificatori e poi scrivere un programma per fare queste stesse analisi); nella pubblicazione si presentano i risultati dell'analisi svolta; ovviamente nulla vieta di confrontare Wikidata non con un solo database X, ma con due o tre database X Y Z ...

Alcuni dati sulle attività svolte (nov 2020-lug 2021) edit

Dall'istituzione, nel novembre 2020, fino a luglio 2021, il GWMAB si è riunito su base quindicinale, in 18 incontri di programmazione e ha organizzato e realizzato:

  • 11 incontri formativi (di cui 5 di carattere teorico e 6 di carattere laboratoriale e ‘hands on’)
  • 3 presentazioni di progetti ed esperienze già realizzate da istituzioni italiane e svizzere
  • 5 altri incontri su occasioni specifiche
  • 1 conferenza (Linked Open (Wiki)Data: porta il tuo catalogo nel web semantico, organizzato in collaborazione con Koha Gruppo Italiano)
  • 1 presentazione a livello internazionale di una ricerca pubblicata sul rapporto tra VIAF e Wikidata agli incontri del LD4 Wikidata Affinity Group.

In quel periodo, agli incontri formativi e alle presentazioni sono state registrate complessivamente 783 presenze, principalmente dall’Italia ma anche dal Brasile e dagli Stati Uniti. All’atto dell’iscrizione alle attività proposte, i partecipanti hanno dichiarato la loro affiliazione e l’ambito d’interesse. Ne è emerso un quadro molto variegato riguardo alla provenienza: biblioteche civiche, pubbliche, nazionali, di regione, musei pubblici e civici, archivi statali e istituti di stato (per esempio ICBSA), università, associazioni professionali (per esempio AIB), imprese e cooperative del settore culturale (per esempio ATCULT, Casalini libri, Coop. Solidarietà e Lavoro, Coop. Effatà, Coop. Le Pagine), fondazioni (per esempio Querini Stampalia di Venezia), altre organizzazioni (per esempio ARPA Puglia) e ci sono anche liberi professionisti e persone tra due occupazioni. Inoltre, l’88,3% dei partecipanti ha dichiarato di essere interessato alle attività per le biblioteche, il 38,8% per gli archivi e il 29% dei Musei.

Attività promosse edit

Editathon mensile edit

L'editathon mensile, ogni secondo martedì del mese, ha lo scopo di migliorare gli elementi di persone aventi un controllo di autorità di una biblioteca (o rete di biblioteche) italiana aggiungendo dati mancanti. Durante ogni editathon c'è un incontro alle 17 per chiarire in diretta possibili dubbi.

Gli incontri già svolti sono elencati nella pagina di archivio.

Concorsi edit

I concorsi hanno lo scopo di migliorare in generale la qualità degli elementi di Wikidata (con particolare attenzione all'aggiunta di riferimenti) e di avvicinare un maggior numero di contributori a Wikidata.

2022
2023

Conferenze edit

  • 9 novembre 2020, 15:00-16:30 (online): Linked Open (Wiki)Data: porta il tuo catalogo nel web semantico, organizzato da Koha Gruppo Italiano; parlano Stefano Bargioni e Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo (video pre-registrato; registrazione dell'evento)
  • 9 ottobre 2021, 16:00-17:00 a Pisa, Centro Congressi Le Benedettine (pagina evento): I ricercatori toscani (e non solo) nel web semantico: un progetto con Wikidata e IRIS, presentazione nell'ambito dell'Internet Festival 2021 organizzata da Regione Toscana-Settore Patrimonio culturale, museale, documentario. Siti Unesco, Arte contemporanea. Parlano Carlo Bianchini, Stefano Bargioni e Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo (slides; video)
  • 13 ottobre 2021, 10:30-13:00 a Roma, Academia Belgica: URBstar. Incontro su invito per biblioteche romane URBS, URBis e URBE su Linked Data e Wikidata. Parlano Barbara Mancini, Stefano Bargioni e Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo (video)
  • 17 gennaio 2024, 10:00-15:30, a Firenze, Campus di Novoli dell'Università di Firenze (pagina evento: La valutazione della ricerca alla prova dei fatti: modelli, politiche e progetti in corso)
    • Wikidata e il controllo di autorità nel mondo della ricerca. Parlano Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo e Alessandro Marchetti (slides; video)
    • L'esperienza del Gruppo Wikidata per Musei Archivi e Biblioteche (GWMAB) per la scienza aperta. Parla Carlo Bianchini (video)

Incontri di formazione edit

Per partecipare agli incontri (che si svolgono su Zoom), iscriviti alla mailing list del gruppo; lì vengono mandati i link.

Gli incontri già svolti, con relativi link alle registrazioni, sono elencati nella pagina di archivio.

Incontri del ciclo base edit

  • 22 settembre 2021, 17:00-18:15 - Introduzione a Wikidata per principianti (parte 1) (registrazione su Youtube)
  • 29 settembre 2021, 17:00-18:15 - Introduzione a Wikidata per principianti (parte 2) (registrazione su Youtube)
  • 6 ottobre 2021, 17:00-18:15 - Working hour introduttiva (Esercizi) (registrazione su Youtube)
  • 20 ottobre 2021, 17:00-18:15 - Migliorare la propria interfaccia di lavoro impostando le preferenze e il common.js (registrazione su Youtube)
  • 27 ottobre 2021, 17:00-18:15 - Working hour su preferenze e common.js (registrazione su Youtube)
  • 7 dicembre 2021, 17:00-18:15 - Docente: Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo. La comunità di Wikidata: strumenti per comunicare, chiedere aiuto, scambiare idee e opinioni (registrazione su Youtube)
  • 13 gennaio 2022, 17:00-18:15 - Docenti: Alessandra Boccone e Tania Maio. Identificare e descrivere item di interesse bibliografico (articoli, monografie, autori) su Wikidata (slides monografie, slide pubblicazioni periodiche; registrazione su Youtube)
  • 27 gennaio 2022, 17:00-18:15 - Docenti: Alessandra Boccone e Tania Maio. Working hour sugli item di interesse bibliografico (Bibliografia sulla Shoah per gli esercizi; registrazione su Youtube)
  • 17 febbraio 2022, 17:00-18:15 - Docenti: Alessandra Boccone e Tania Maio. L'uso di QuickStatements per caricare dati tabellari e il Wikidata Edit Framework (registrazione su Youtube)
  • 3 marzo 2022, 17:00-18:15 - Docenti: Alessandra Boccone e Tania Maio. Working hour su QuickStatements e il Wikidata Edit Framework (registrazione su Youtube)
  • 9 marzo 2022, 17.00-18.15 - Docenti: Camillo Pellizzari e Stefano Bargioni. UseAsRef e moreIdentifiers (registrazione su Youtube)
  • 18 marzo 2022, 17.00-18.15 - Docenti: Camillo Pellizzari e Stefano Bargioni. Laboratorio Mix'n'match (registrazione su Youtube)
  • 7 aprile 2022, 17.00-18.15 - Docenti: Carlo Bianchini e Alessandra Moi. Trasferire dati bibliografici da Zotero a Wikidata (registrazione su Youtube)
  • 20 aprile 2022, 17.00-18.15 - Docenti: Carlo Bianchini e Alessandra Moi. Laboratorio su 'Trasferire dati bibliografici da Zotero a Wikidata'

Incontri del ciclo avanzato edit

  • 28 ottobre 2021, 17:00-18:15 - OpenRefine base (registrazione su Youtube)
  • 10 novembre 2021, 17:00-18:15 - OpenRefine avanzato - Materiali didattici forniti o usati a lezione da Andrea Marchitelli (registrazione su Youtube; diapositive; Autori;riviste DOAJ)
  • 1 dicembre 2021, 17:00-18:15 - Docente: Carlo Bianchini. Introduzione a SPARQL (registrazione su Youtube)
  • 10 dicembre 2021, 17:00-18:15 - Docente: Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo. SPARQL base per Wikidata (registrazione su Youtube)
  • 17 dicembre 2021, 17:00-18:15 - Docente: Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo. SPARQL avanzato per Wikidata (registrazione su Youtube)
  • 29 dicembre 2021, 17:00-18:15 - Laboratorio su SPARQL per Wikidata (registrazione su Youtube)
  • 10 febbraio 2022, 17:00-18:15 - CC Lit Box: utilizzare i LOD per classificare automaticamente le opere di letteratura (registrazione su Youtube)
  • 24 febbraio 2022, 17:00-18:15 - Laboratorio su CC Lit Box: utilizzare i LOD per classificare automaticamente le opere di letteratura

Presentazioni di buone pratiche edit

Presentazioni di progetti ed esperienze virtuose italiane con Wikidata o i Linked Open Data

Attestati di partecipazione edit

Il GWMAB rilascia gli attestati di partecipazione su richiesta degli interessati. Per semplificare la procedura, si distingue tra chi desidera avere un attestato per ogni singolo incontro e chi ritiene sufficiente avere un attestato finale, che include tutti gli incontri ai quali avrà partecipato. Per il primo tipo di attestato è necessario inviare una richiesta 24 ore prima dell'incontro. Per avere l'attestato finale, è necessario mandare una sola mail a info.gwmab(at)gmail.com scrivendo nell'oggetto “Attestato annuale”. In questo modo, sarà verificata di volta in volta la presenza, e gli interessati riceveranno a fine anno formativo (cioè indicativamente a giugno 2022) un attestato unico con il numero complessivo di ore frequentate da ciascuno, da poter inserire più facilmente in un curriculum.

Incontri di formazione in collaborazione con altre organizzazioni edit

Altri incontri edit

Sono qui riuniti incontri organizzati dal Gruppo oppure cui il Gruppo ha preso parte da spettatore.

  • 3 maggio 2021, h. 18.00-19:00 - AperiDatathon per il Wikidata Contest per l’International Museum Day 2021
  • 14 maggio 2021, h. 15.30-19.30 - 10° incontro ISKO Italia , con prima presentazione del gadget CCLitBox, uno strumento per la classificazione automatica degli autori e delle opere di letteratura
  • Campagna #1Lib1Ref su Wikidata (iniziativa internazionale IFLA)
  • 31 maggio 2021, h. 19.00 - Cita: a Wikidata addon for Zotero (informazioni e iscrizione)
  • 13 luglio 2021, h. 18.00 - Discussion of “Beyond VIAF: Wikidata as a Complementary Tool for Authority Control in Libraries” with Carlo Bianchini (University of Pavia), Stefano Bargioni (Pontifical University Santa Croce (Rome)), and Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo (University of Pisa, Scuola Normale Superiore) (LD4 Wikidata Affinity Group Calls - agenda)
  • 10 settembre 2021, h. 20.00 - Bringing Czech authority files into 21st century: Integration with Wikidata (Data Quality Days 2021; registrazione su Youtube)
  • 13 settembre 2021, h. 10.00 - Periodic editathons as a way to improve data quality: an experiment in Italy (Data Quality Days 2021; slides; video su Youtube)
  • 27 settembre 2021, h. 18:30 - Presentazione di “Come lavorare con Wikidata in biblioteca” con Alessandra Boccone e Tania Maio; conversano con le autrici Maria Pia Cacace, Simona Inserra e Valentina Sonzini - AIB Associazione Italiana Biblioteche (video su Youtube)
  • 15 novembre 2021, h. 14.30 - Per il compleanno di Wikidata: Seminario "Dati bibliografici e authority control in Wikidata" al corso di Progettazione e gestione delle biblioteche e degli archivi digitali (Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne, DIPSUM, Università degli studi di Salerno)
  • 29 novembre 2021, h. 10.00, Seminario: "Archivi: nuove possibilità di fruizione, conservazione e valorizzazione", al Laboratorio di documentazione e archivistica informatica (Prof.ssa Concetta Damiani) - Corso di laurea magistrale in "Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario", Università degli Studi di Salerno
  • 14 dicembre 2021, h. 10.00, Seminario: "Linked open data bibliografici: l'uso di Wikidata in biblioteca", al corso “Biblioteche digitali” (Prof. Simona Inserra), Laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali, Università di Catania
  • 9 aprile 2024, h. 18:30, Incontro online organizzato da Wikimedia Italia: "Wikidata e la ricerca 2024", presenta Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo e segue discussione

Live editing edit

 
Logo di Wikidata Live

Sessioni di live editing su Wikidata (informalmente e scherzosamente chiamate "Wiki(su)data", nome ideato da Divudi85) si tengono da luglio 2023 ogni ultimo martedì del mese (circa) su Youtube.

Le registrazioni saranno lasciate a disposizione di chi vorrà vederle in seguito.

Chiunque abbia competenze tecniche (di Wikidata, ma anche di live session) può proporsi per ospitarle.

Scadenzario edit

  • ...

Pubblicazioni edit

In questo paragrafo sono riunite (in ordine cronologico dalla più recente alla più antica) le pubblicazioni relative a Wikidata, in italiano o in inglese, che sono state prodotte dai membri del gruppo GWMAB.

  • Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, "The reconciliation of SBN authority records with Wikidata. Progresses and perspectives after a decade of work (2013-2023) and Riconciliare le voci di autorità in SBN con Wikidata. Progressi e prospettive dopo un decennio di lavoro (2013-2023)", JLIS.it, vol. 15, 1, , doi: 10.36253/JLIS.IT-573
  • Stefano Bargioni, Carlo Bianchini and Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, "IRIS e Wikidata: un progetto per una migliore valorizzazione e fruizione degli archivi della ricerca scientifica italiana", Guardando oltre i confini. Partire dalla tradizione per costruire il futuro delle biblioteche,
  • Carlo Bianchini, Andrea Marchitelli and Alessandra Moi, "Metodi e strumenti di un progetto di valorizzazione delle riviste italiane di biblioteconomia in Wikidata", AIB studi, vol. 63, 2, , doi: 10.2426/AIBSTUDI-13893, Creative Commons Attribution-ShareAlike
  • Carlo Bianchini, Stefano Bargioni and Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, "Le voci di autorità dei nomi di persona in SBN e Alphabetica: problemi e prospettive", Bibliothecae.it, vol. 11, 1, , doi: 10.6092/ISSN.2283-9364/15078
  • Davide Rolleri, "L'anagrafe delle Biblioteche italiane in Wikidata", Bibelot, vol. 28, 3,
  • Alessandra Boccone, "The role of the Wikidata librarian in a renewed Bibliographical Universe: “next generation metadata”, next generation librarians", JLIS.it, vol. 13, 2, , doi: 10.36253/JLIS.IT-460, Creative Commons Attribution 4.0 International
  • Carlo Bianchini and Lucia Sardo, "Wikidata: a new perspective towards universal bibliographic control", JLIS.it, vol. 13, 1, , doi: 10.4403/JLIS.IT-12725, Creative Commons Attribution 4.0 International
  • Carlo Bianchini, "Wikidata for JLIS.it. A new step forward mapping Italian library and information science journals", JLIS.it, vol. 12, 1, , doi: 10.4403/JLIS.IT-12680
  • Carlo Bianchini and Stefano Bargioni, "Automated Classification Using Linked Open Data. A Case Study on Faceted Classification and Wikidata", Cataloging & Classification Quarterly, vol. 59, 8, , doi: 10.1080/01639374.2021.1977447
  • Carlo Bianchini, Stefano Bargioni and Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, "Beyond VIAF. Wikidata as a Complementary Tool for Authority Control in Libraries", Information Technology and Libraries, vol. 40, 2, , doi: 10.6017/ITAL.V40I2.12959, Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International
  • Tania Maio and Alessandra Boccone, Come lavorare con Wikidata in biblioteca, Milan: Editrice Bibliografica, , ISBN 978-88-93573-61-0
  • Tania Maio, "La descrizione delle risorse bibliografiche in linked data", Biblioteche Oggi, vol. 39, ottobre, , doi: 10.3302/0392-8586-202107-049-1
  • Alessandra Boccone and Remo Rivelli, "I metadati bibliografici in Wikidata: Wikicite e il case study di «Bibliothecae.it»", Bibliothecae.it, vol. 8, 1, , doi: 10.6092/ISSN.2283-9364/9503
  • Materiali edit

    Slides edit

    Video edit

    • Alla scoperta di Wikidata (Commons, Youtube)
      1. Come dialogano Wikidata e Wikipedia? (Commons; Youtube)
      2. Collegare Wikidata al mondo: come si usa Mix'n'match (Commons; Youtube)
      3. I gadget: una risorsa per semplificare il lavoro su Wikidata (Commons; Youtube)
      4. Proporre nuovi identificativi su Wikidata (Commons; Youtube)
      5. Le interazioni tra VIAF e Wikidata (Commons; Youtube)
      6. Come è fatto un identificativo esterno su Wikidata (Commons; Youtube)
      7. Come usare il query service su Wikidata (Youtube)
    • Unione di elementi su Wikidata (Youtube)
    • WikiBridge: vedere su Wikidata l'incipit delle voci di Wikipedia (Youtube)
    • Come caricare un catalogo su Mix'n'match (YouTube)
    • Tutorial base su come migliorare un elemento di Wikidata (YouTube)
    • Wikidata e SBN - tutorial su come aggiungere SBN author ID (P396) in Wikidata (Youtube)
    • Wikidata in pillole (Youtube)

    Registrazioni degli incontri di formazione GWMAB:

    • Registrazioni delle Lezioni base
    • Registrazioni delle Lezioni avanzate
    • Registrazioni delle Working hour (Youtube)
    • Registrazioni di Progetti ed esperienze (Youtube)

    Registrazioni di live editing su Wikidata (Youtube)

    Rassegna stampa edit

    In questo paragrafo sono riunite le notizie relative al gruppo GWMAB.

    Social network correlati edit

    Sono qui elencati i social network del Gruppo, curati principalmente da Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo e da Alessandro Marchetti (User:Alexmar983).

    Come canali di discussione ci sono la mailing list e il gruppo Telegram:

    •   mailing list: per iscriversi, inviare una mail con oggetto subscribe a gwmab-l-request@ml.pusc.it
    •   GWMAB

    Sottopagine ulteriori edit

    Collegamenti esterni edit