Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/BIB

La Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione (BIB) segnala gli scritti italiani di biblioteconomia o comunque relativi a tematiche d'interesse per le biblioteche ed è la più ampia bibliografia mai prodotta in Italia in questo campo e si basa sulla rubrica periodica Letteratura professionale italiana pubblicata dal 1975 in ogni fascicolo del Bollettino AIB (Q102069715) e poi di AIB studi (Q3600960).
BIB nella versione più estesa, pubblicata su CD-Rom, contiene 18.329 record di pubblicazioni uscite dal 1971 al 2004. La versione web (BIB-WEB), realizzata per AIB-WEB e ospitata per la consultazione dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza, comprendeva i dati per gli anni 1992-2001.
Purtroppo, entrambe le versioni della banca dati non sono accessibili; la prima per obsolescenza tecnologica, la seconda perché lo spazio web messo a disposizione non è più raggiungibile. Per questo motivo, è nata l'idea di pubblicare i dati presenti nella banca dati in una forma più tecnologicamente avanzata, che renda disponibile a tutti questo patrimonio di immenso valore.


Utenti coinvolti

edit

Obiettivi

edit

Il progetto ha lo scopo di utilizzare Wikidata come dataset per la pubblicazione dei dati di BIB e, in futuro se possibile, proseguire la pubblicazione dei dati presenti nella rubrica Letteratura professionale italiana dopo il 2004 e avvalersi anche del progetto del GWMAB Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/Riviste italiane di biblioteconomia (Q106447762). La pubblicazione di questi dati infatti, oltre a fornire un'accesso agli articoli contenuti in BIB, dovrebbe anche consentire l'analisi, la visualizzazione e la scoperta di informazioni relative alle pubblicazioni italiane di biblioteconomia.
L'importazione dei dati relativi agli autori di articoli pubblicati sulle riviste italiane e agli articoli pubblicati da ciascun autore consente di effettuare analisi approfondite in termini quantitativi e qualitativi delle pubblicazioni stesse, avvalendosi anche di strumenti già creati e resi disponibili dalla comunità Wikidata, come Scholia. Per esempio, il caricamento degli articoli pubblicati su JLIS.it consente la data visualization della produzione scientifica della rivista.

Materiali e metodi

edit

Il lavoro su BIB è stato avviato nel giugno 2023, grazie a un'installazione in ambiente emulato del CD-Rom originale di BIB presso il Dipartimento di Musicologia e beni culturali. L'installazione ha consentito l'uso della banca dati e la verifica delle eventuali possibilità di esportazione dei dati. In realtà, il software originale non consente l'esportazione massiva dei dati, e nemmeno ricerche di ampio raggio (per esempio, tutte le pubblicazioni di un dato anno). Dopo avere testato le diverse possibilità tecniche offerte, si è deciso di provvedere a ricerche basate sulla classificazione bibliografica specializzata utilizzata nella banca dati, creando un file di dati per ciascuna classe prevista dalla classificazione originale.
I file esportati in questo modo presentano una notevole eterogeneità di dati citazionali, sia perché essi sono relativi a tipologie bibliografiche differenti (per esempio, articoli di periodici, monografie, capitoli di monografie, e quindi sono costituiti di riferimenti bibliografici con metadati diversi ecc.) sia perchè sono in formati citazionali differenti (per esempio, riviste prive o dotate di fascicoli, oppure con indicazioni di pagina oppure con link ecc.), sia per le differenze nella completezza dei dati bibliografici (per esempio, i contributi in volumi miscellanei presentano un rinvio all'identificativo del volume miscellaneo e non i dati bibliografici dello stesso).
Inoltre, i file estratti si presentano come testi e totalmente privi di qualsiasi struttura di metadatazione. Per questo motivo, i file di testo estratti in base alla classe di appartenenza, vengono prima caricati su OpenRefine e poi suddivisi in tre diversi sottofile contenenti rispettivamente: articoli di periodico, monografie e contributi in atti di convegni o miscellanee. Si procede poi alla pulizia dei dati, al sezionamento dei dati nei metadati relativi alla tipologia di appartenenza, alla riconciliazione o alla creazione delle entità (autori, riviste, editori ecc.) non ancora presenti in Wikidata, e infine al caricamento dei metadati bibliografici su Wikidata.


Query pronte per analisi dati

edit