Wikidata:Sistema Cultura/Corsi/esempi


Contenuto / Contenitore edit

Contenuto ha diverse soluzioni a seconda del contesto

entità concrete non removibili edit

Esempio 1: un'istituzione contiene un'altra istituzione

Esempio 2: un edificio contiene un'istituzione

entità mobile spostabile edit

oggetto posseduto da un museo

Esempio 1

Esempio 2

oggetto posseduto da archivio o biblioteca

Fondo librario o archivistico edit

Parte di edit

edifici
  1. farti di edifici: es. facciate, cortili
organizzazioni

Reti bibliotecarie/museali che contengono biblioteche/musei




Errori frequenti edit

sito web

usare la proprietà [[Property:P856}} Sito web ufficiale quando in realtà l'istituzione ha solo una pagina nel sito della organizzazione superiore, in questo caso usare descritto nell'URL

    • ricordare che la proprietà [[Property:P856}} Sito web ufficiale e descritto nell'URL necessitano di aggiungere il qualificatore lingua
foto

la proprietà Property:P18 immagine significativa dell'oggetto deve contenere solo immagini del museo, archivio, bibliteca (possibilmente l'immagine dell'ingresso) e non immagine di oggetti contenuti all'interno di archivio, biblioteca o museo.

nome elemento

inserire sempre il nome anche nelle altre lingue senza necessità di tradurlo, altrimenti l'elemento visto da chi accede con interfaccia di altre lingue non vede nessun nome.

telefono, fax

Wikidata no accetta che lo stesso numero di telefono o fax sia legato ad elementi diversi. In particolare telefono/fax dell'ente coordinatore non vanno inseriti negli elementi che fanno parte di tale ente

nazione

indicare sempre la nazione e città in cui si trovano gli elementi

Italia

nel caso di persone nate prima del 1945 usare al posto di Italia, Regno d'Italia o tutte le altre entità in cui si divideva prima l'Italia

edificio /servizio

possibilmente creare elementi sia per l'edificio che per l'attività contenuta