Logo of Wikidata

Welcome to Wikidata, Ilaria Zammarrelli!

Wikidata is a free knowledge base that you can edit! It can be read and edited by humans and machines alike and you can go to any item page now and add to this ever-growing database!

Need some help getting started? Here are some pages you can familiarize yourself with:

  • Introduction – An introduction to the project.
  • Wikidata tours – Interactive tutorials to show you how Wikidata works.
  • Community portal – The portal for community members.
  • User options – including the 'Babel' extension, to set your language preferences.
  • Contents – The main help page for editing and using the site.
  • Project chat – Discussions about the project.
  • Tools – A collection of user-developed tools to allow for easier completion of some tasks.

Please remember to sign your messages on talk pages by typing four tildes (~~~~); this will automatically insert your username and the date.

If you have any questions, don't hesitate to ask on Project chat. If you want to try out editing, you can use the sandbox to try. Once again, welcome, and I hope you quickly feel comfortable here, and become an active editor for Wikidata.

Best regards! --Epìdosis 11:52, 15 March 2022 (UTC)Reply

Datore di lavoro

edit

Ciao! Volevo segnalarti che in generale non si usa porre employer (P108) come qualificatore di occupation (P106), ma soltanto come dichiarazione a sé stante. Grazie mille per il lavoro che stai facendo sui docenti di UNISA, --Epìdosis 10:49, 30 March 2022 (UTC) P.S. Ho visto che stai caricando anche varie immagini su Commons; tuttavia, in generale le foto prese da internet sono sotto copyright e quindi incompatibili con Commons, salvo licenza appositamente concessa (commons:Commons:Volunteer Response Team); temo quindi che molte delle foto che hai caricato possano essere cancellate, prima di fare ulteriori caricamenti ti consiglierei di chiedere a @Taniamaio: e @Alessandra Boccone:Reply

Ciao e grazie per le dritte, correggo subito! Per le foto so che devono essere di pubblico dominio, però sto sempre segnalando che le sto prendendo dal web (principalmente dal sito dell'UniSa) e che, pertanto, non ho piena sicurezza. Chiederò, intanto faccio un tentativo :)
Grazie ancora! Ilaria Zammarrelli (talk) 11:04, 30 March 2022 (UTC)Reply

Ottimo. Espandendo il discorso più in generale al problema di come modellare le informazioni relative a ricercatori e professori universitaria, la questione di quali proprietà debbano qualificare quali proprietà finora non è stata risolta con una linea guida chiara e quindi convivono ancora usi diversi riguardo alla relazione reciproca tra occupation (P106), employer (P108), position held (P39), educated at (P69) e academic degree (P512); è un problema estremamente intricato e, affinché la situazione non peggiori, da più parti si sta cercando di elaborare uno standard chiaro. Dal mio punto di vista, in attesa di questo standard ufficiale, la scelta migliore è sostanzialmente seguire il modello a mio parere sensato che hanno di fatto creato le varie università statunitensi che hanno mappato abbastanza sistematicamente i loro prof su Wikidata (es. che seguirei Felice Addeo (Q111388327)), quindi:

Questo modello sostanzialmente pone in occupation (P106) delle informazioni generiche sulle attività della persona (era storico, insegnava all'università ecc.) e permette di ricostruirne il curriculum tramite due sole proprietà, educated at (P69) e employer (P108) (con relativi qualificatori), evitando la dispersione di altre info nei qualificatori di occupation (P106) o nell'uso autonomo di academic degree (P512) (relegato a qualificatore) e di position held (P39) (relegato, almeno in vari casi, a qualificatore). --Epìdosis 11:19, 30 March 2022 (UTC) P.S. @Carlobia, Taniamaio, Alessandra Boccone, Uomovariabile: per pareri su questo modello dei dati, che si potrebbe anche proporre a breve come standard, così o con variazioni se le riteniamo utiliReply

Ok perfetto! Tornando alla questione WikiCommons, effettivamente eviterò di caricare a vuoto altre immagini che indiscutibilmente verranno cancellate; per quanto riguarda invece le ultime indicazioni, provvederò ad apportare quanto prima le correzioni a tutti gli elementi che ho creato/controllato. Grazie ancora una volta! Ilaria Zammarrelli (talk) 11:24, 30 March 2022 (UTC)Reply
Ottimo. Aggiungo solo un'ultimissima cosa: in inglese gli aggettivi di nazionalità sono sempre maiuscoli, quindi sempre "Italian" e non "italian". Grazie ancora e buon wiki, --Epìdosis 11:31, 30 March 2022 (UTC)Reply
Ultimissima osservazione anche per me: quando un docente non è né associato né ordinario, ma "a contratto", cosa conviene indicare come carica ricoperta? Grazie in anticipo. Ilaria Zammarrelli (talk) 12:10, 30 March 2022 (UTC)Reply
adjunct professor (Q357813), abbiamo l'apposito elemento ;-) --Epìdosis 13:23, 30 March 2022 (UTC)Reply
Mi sembra un modello preciso e allo stesso tempo facilmente compilabile. Assolutamente d'accordo con @Epìdosis Alessandra Boccone (talk) 08:20, 1 April 2022 (UTC)Reply
@Epìdosis, Ilaria Zammarrelli: il modello mi pare funzioni molto bene. Imho l'unica cosa che si potrebbe aggiungere è affiliation (P1416) (come dichiarazione non come qualificatore) quando esistono gli item per i Dipartimenti (o eventualmente crearli).--Uomovariabile (talk) 08:44, 1 April 2022 (UTC)Reply
Il modello proposto mi sembra vincente, proprio perchè riesce a riassumere con poche proprietà il curriculum del docente. Grazie anche per aver segnalato l'item del prof. Addeo, in modo da avere un esempio a cui fare riferimento. Taniamaio (talk) 09:17, 1 April 2022 (UTC)Reply
@Uomovariabile: confermo in pieno il tuo punto: affiliation (P1416) come dichiarazione a sé stante per i dipartimenti, contrapposta a employer (P108) come dichiarazione a sé stante per l'università. --Epìdosis 11:59, 1 April 2022 (UTC)Reply