Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/Decimo compleanno di Wikidata/La storia della scienza a Milano in Wikidata

La storia della scienza a Milano

edit

È difficile definire una disciplina tanto ampia e variegata come la storia della scienza, caratterizzata da una moltitudine di ricerche e approcci metodologici. Dovendo semplificare, potremmo dire che essa studia, contestualizzandola all’interno di un più ampio panorama culturale, quella costellazione di pratiche teoriche, sperimentali e tecnologiche che hanno guidato il progresso delle scienze nei secoli.

Perché un editathon storia della scienza a Milano? Perché Milano e più in generale la Lombardia vantano in questo senso una prestigiosa tradizione. Nel secondo dopoguerra infatti, grazie al lavoro di storici della filosofia del calibro di Antonio Banfi (Q328062) e Mario Dal Pra (Q3848492), attraverso la fondazione della Rivista di storia della filosofia (1946), prese il via un percorso che ha tracciato le principali linee di ricerca della storia della scienza italiana.

L'editathon

edit

Il 29 ottobre 2022 Wikidata compirà 10 anni!

Per festeggiare questo evento, il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB) ha organizzato un editathon distribuito a livello nazionale, nelle sedi di Roma, Milano, Torino, Pisa, Salerno e Udine. L'evento per la città di Milano è stato coordinato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca e si terrà il 28 ottobre 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso l'edificio U6 – Agorà, piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 (Milano). La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa iscrizione.

Tutti possono partecipare! Bibliotecari ed esperti del dominio MAB (Musei, archivi e biblioteche), studenti/professori/ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca, docenti e studenti di qualunque ordine e grado scolastico, cittadini appassionati di storia o che vogliano semplicemente apprendere qualcosa di nuovo. Per le modalità di registrazione all'evento si rimanda alla pagina web della biblioteca di Ateneo dell'Università di Milano-Bicocca.

Cosa è?

edit

Ma in cosa consiste un editathon? Si tratta di un evento finalizzato alla creazione, correzione e arricchimento degli item presenti su Wikidata. L'editathon è, in altre parole, un momento per svolgere un'attività pratica all'interno di uno dei dataset più grandi a livello globale, in maniera autonoma o (perché no?) in gruppo! L'editathon costituisce un ottimo momento di apprendimento e condivisione delle buone pratiche sul Web dei dati: durante l'editathon i partecipanti potranno, dietro guida dei tutor, imparare ad applicare azioni di creazione e/o modifica dei dati, a inserire riferimenti e fonti bibliografiche attendibili e a introdursi nella più vasta comunità wiki.

In linea con la tematica scelta, l'attività pratica si incentrerà sui dati relativi alla Storia della scienza nel contesto lombardo moderno e contemporaneo. Le principali tipologie di item oggetto di interesse dell'editathon saranno:

  • persone, ovvero studiosi di varie aree scientifiche dell'area lombarda;
  • pubblicazioni scientifiche, principalmente libri e articoli di riviste.

Come si lavora?

edit

I partecipanti avranno a disposizione una serie di file di lavoro in formato excel: ogni file è relativo a una specifica attività e ciascun partecipante potrà scegliere a quali dati dedicarsi. I file sono disponibili nel successivo paragrafo Le query e i file di di lavoro.

Inoltre, per agevolare i partecipanti nelle azioni di creazione e/o modifica degli item, sono messe a disposizione delle apposite tabelle in cui sono indicate le proprietà per ciascuna tipologia di item. Le tabelle sono disponibili nel successivo paragrafo Gli item e le loro proprietà.

Per iniziare

edit

Ai partecipanti è consigliato di registrarsi su Wikidata e ottenere così un proprio account personale. Per un primo approccio a Wikidata, si rimanda ai brevi video messi a disposizione della biblioteca di Ateneo dell'Università di Milano-Bicocca nel canale Youtube del GWMAB: Wikidata in pillole: introduzione Wikidata in pillole: funzioni base

Si suggerisce, inoltre, la regitrazione nell'Outreach Dashboard, cliccando qui. La Dashboard permette di avere in tempo reale dati e statistiche sull'andamento dell'evento.

Le query e i file di di lavoro

edit

Attività n. 1: creare/arricchire gli scienziati lombardi e le loro pubblicazioni

edit
Tipo di attività File di lavoro
Scienziati lombardi non esistenti in Wikidata (da creare) File
Scienziati lombardi esistenti in Wikidata (da arricchire) File
Pubblicazioni dei protagonisti ASPI (da creare) File

Attività n. 2: migliorare ciò che già esiste

edit
Tipo di attività File di lavoro
Scienziati nati a Milano privi di identificativo VIAF (query) File
Scienziati nati a Milano privi di identificativo GND e BNF (query) File
Scienziati nati a Milano privi di identificativo SBN (query) File
Scienziati nati a Milano privi di identificativo LOC (query) File
Scienziati nati a Milano privi di data di nascita e di morte (query) File
Scienziati nati a Milano privi di datore di lavoro (query) File
Scienziati morti a Milano privi di identificativo VIAF (query) File
Scienziati morti a Milano privi di identificativo GND e BNF (query) File
Scienziati morti a Milano privi di identificativo SBN (query) File
Scienziati morti a Milano privi di identificativo LOC (query) File
Scienziati morti a Milano privi di datore di lavoro (query) File

Gli item e le loro proprietà

edit

Persone

edit
Nome Descrizione Esempio
etichetta nome più importante con cui un'entità è comunemente conosciuta Alessandro Volta (Q680) <etichetta in italiano> Alessandro Volta
descrizione breve frase progettata per disambiguare l'elemento in questione da altre pagine aventi etichette uguali o simili Alessandro Volta (Q680) <descrizione in inglese> Italian physicist, chemist, and pioneer of electricity and power (1745-1827)
alias nomi alternativi per gli elementi Alessandro Volta (Q680) <alias in inglese> Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta
Proprietà Descrizione Esempio
instance of (P31) questo elemento è un'istanza di questa classe, categoria o gruppo di oggetti Alessandro Volta (Q680) <istanza di> human (Q5)
sex or gender (P21) sesso o identità di genere per un essere umano o un animale. Alessandro Volta (Q680) <ha sesso o genere> male (Q6581097)
given name (P735) nome della persona Alessandro Volta (Q680) <ha nome> Alessandro (Q17501723)
family name (P734) cognome di una persona Alessandro Volta (Q680) <ha cognome> Volta (Q37552030)
date of birth (P569) data in cui il soggetto è nato Alessandro Volta (Q680) <ha data di nascita> 18 feb 1745
date of death (P570) data in cui il soggetto è morto Alessandro Volta (Q680) <ha data di morte> 5 mar 1827
place of birth (P19) luogo in cui il soggetto è nato Alessandro Volta (Q680) <ha luogo di nascita> Como (Q1308)
place of death (P20) luogo in cui il soggetto è morto Alessandro Volta (Q680) <ha luogo di morte> Como (Q1308)
country of citizenship (P27) informazione biografica sullo Stato che riconosce l'elemento come suo cittadino Alessandro Volta (Q680) <ha paese di cittadinanza> Kingdom of Italy (Q223936)
languages spoken, written or signed (P1412) lingue, compresa quella di nascita, che una persona parla Alessandro Volta (Q680) <ha lingua parlata o scritta> Italian (Q652)
occupation (P106) occupazione di una persona Alessandro Volta (Q680) <ha occupazione> physicist (Q169470)
employer (P108) persona od organizzazione per cui il soggetto lavora o ha lavorato Alessandro Volta (Q680) <ha datore di lavoro> University of Pavia (Q219317)
work location (P937) località in cui una o diverse persone sono state attive Alessandro Volta (Q680) <ha luogo di lavoro> Terranova (Q28121710)
VIAF ID (P214) identificativo del database Virtual International Authority File (VIAF) Alessandro Volta (Q680) <ha ID VIAF> 9950567
ISNI (P213) identificativo International Standard Name Identifier (ISNI) Alessandro Volta (Q680) <ha ISNI> 0000 0001 1020 9463
Bibliothèque nationale de France ID (P268) numero di controllo di autorità della Biblioteca Nazionale Francese (BNF) Alessandro Volta (Q680) <ha ID BNF> 12486203t
GND ID (P227) numero di controllo di autorità della Deutsche Nationalbibliothek Alessandro Volta (Q680) <ha ID GND> 119292556
SBN author ID (P396) identificativo per un autore nell'OPAC SBN Alessandro Volta (Q680) <ha ID SBN> CFIV026039
Library of Congress authority ID (P244) identificativo attribuito dalla Biblioteca del Congresso per gli archivi di autorità Alessandro Volta (Q680) <ha ID LCNAF> n80149535

Libri

edit
Nome Descrizione Esempio
etichetta nome più importante con cui un'entità è comunemente conosciuta Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <etichetta in italiano> Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici
descrizione breve frase progettata per disambiguare l'elemento in questione da altre pagine aventi etichette uguali o simili Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <descrizione in italiano> monografia di Carlo Lorenzo Cazzullo, pubblicata nel 1994
alias nomi alternativi per gli elementi Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <alias in iitaliano> Sclerosi multipla
Proprietà Descrizione Esempio
instance of (P31) istanza di: questo elemento è un'istanza di questa classe, categoria o gruppo di oggetti Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <istanza di> monograph (Q193495)
instance of (P31) istanza di: questo elemento è un'istanza di questa classe, categoria o gruppo di oggetti Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <istanza di> version, edition or translation (Q3331189)
title (P1476) titolo di un'opera Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha titolo> Sclerosi multipla (italiano)
subtitle (P1680) secondo titolo, solitamente al di sotto del titolo principale Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha sottotitolo> aspetti eziopatogenetici e clinici (italiano)
language of work or name (P407) lingua di un'opera, un nome o di un riferimento esterno Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha lingua> Italian (Q652)
author (P50) creatore principale di un'opera Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha autore> Carlo Lorenzo Cazzullo (Q3659539)
place of publication (P291) luogo geografico dell'edizione Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha luogo di pubblicazione> Milan (Q490)
publisher (P123) organizzazione responsabile della pubblicazione dell'elemento Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha editore> Q102317889
edition number (P393) quando l'elemento è stato pubblicato o distribuito Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha data di pubblicazione> 1994
publication date (P577) numero dell'edizione (in cifre) di un libro o di un evento Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha numero dell'edizione> 2
number of pages (P1104) numero di pagine di uno scritto Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha numero di pagine> 402
ISBN-10 (P957) numero di riferimento internazionale del libro, versione di 10 caratteri Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha ISBN a 10 caratteri> 88-214-2181-3
ISBN-13 (P212) numero di riferimento internazionale del libro, versione di 13 caratteri Sclerosi multipla: aspetti eziopatogenetici e clinici (Q114044325) <ha ISBN a 13 caratteri> 978-88-214-2181-5


Articoli scientifici

edit
Nome Descrizione Esempio
etichetta nome più importante con cui un'entità è comunemente conosciuta Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <etichetta in italiano> Sui fenomeni stereocinetici
descrizione breve frase progettata per disambiguare l'elemento in questione da altre pagine aventi etichette uguali o simili Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <descrizione in inglese> article by Cesare Musatti, published in 1924 on Archivio Italiano di Psicologia
alias nomi alternativi per gli elementi
Proprietà Descrizione Esempio
instance of (P31) questo elemento è un'istanza di questa classe, categoria o gruppo di oggetti Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <è istanza di> scholarly article (Q13442814)
title (P1476) titolo di un'opera Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <ha titolo> Sui fenomeni stereocinetici (italiano)
language of work or name (P407) lingua di un'opera, un nome o di un riferimento esterno Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <ha lingua> Italian (Q652)
author (P50) creatore principale di un'opera Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <ha autore> Cesare Musatti (Q320362)
published in (P1433) opera, libro o periodico, dove l'elemento è stato pubblicato Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <è pubblicato in> Archivio italiano di psicologia (Q114045409)
volume (P478) volume di un periodico Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <ha volume> 5
issue (P433) fascicolo di un periodico Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <è fascicolo> 4
publication date (P577) quando l'elemento è stato pubblicato o distribuito Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <ha data di pubblicazione> 1924
page(s) (P304) pagina a cui si trova il riferimento utilizzato per provare la dichiarazione Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <ha data di pubblicazione> 105-120
number of pages (P1104) numero di pagine di uno scritto Sui fenomeni stereocinetici (Q114045295) <ha data di pubblicazione> 16 pagine


Riviste

edit
Nome Descrizione Esempio
etichetta nome più importante con cui un'entità è comunemente conosciuta Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <etichetta in italiano> Archivio italiano di psicologia
descrizione breve frase progettata per disambiguare l'elemento in questione da altre pagine aventi etichette uguali o simili Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <descrizione in inglese> rivista trimestrale italiana di psicologia, fondata nel 1919 a Torino
alias nomi alternativi per gli elementi
Proprietà Descrizione Esempio
instance of (P31) questo elemento è un'istanza di questa classe, categoria o gruppo di oggetti Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <istanza di> scientific journal (Q5633421)
title (P1476) titolo di un'opera Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <ha titolo> Archivio italiano di psicologia (italiano)
language of work or name (P407) lingua di un'opera, un nome o di un riferimento esterno Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <ha lingua> Italian (Q652)
inception (P571) data in cui è stato fondato, creato, istituito o costruito l'oggetto Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <ha data di fondazione> 1919
founded by (P112) persone o entità che ha/hanno partecipato alla fondazione di un'organizzazione, struttura, religione o azienda Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <ha fondatore> Agostino Gemelli (Q395664)
country of origin (P495) paese di origine del soggetto dell'elemento Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <ha paese di origine> Italy (Q38)
publisher (P123) organizzazione responsabile della pubblicazione dell'elemento Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <ha editore> University of Turin (Q499911)
publication interval (P2896) intervallo di pubblicazione standard per le pubblicazioni quotidiane o periodiche Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <ha frequenza di pubblicazione> 3 mesi
ISSN (P236) International Standard Serial Number (stampato o elettronico) Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <ha ISSN> 1126-828X


Editori

edit
Nome Descrizione Esempio
etichetta nome più importante con cui un'entità è comunemente conosciuta Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <etichetta in italiano> Giulio Einaudi Editore
descrizione breve frase progettata per disambiguare l'elemento in questione da altre pagine aventi etichette uguali o simili Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <descrizione in italiano> casa editrice italiana
alias nomi alternativi per gli elementi Archivio italiano di psicologia (Q114045409) <alias in italiano> Edizioni Einaudi
Proprietà Descrizione Esempio
instance of (P31) questo elemento è un'istanza di questa classe, categoria o gruppo di oggetti Giulio Einaudi editions (Q1305980) <istanza di> publisher (Q2085381)
inception (P571) data in cui è stato fondato, creato, istituito o costruito l'oggetto Giulio Einaudi editions (Q1305980) <ha data di fondazione> 1933
country (P17) ordinamento giuridico politico indipendente a cui appartiene questo elemento Giulio Einaudi editions (Q1305980) <ha paese> Italy (Q38)
founded by (P112) persone o entità che ha/hanno partecipato alla fondazione di un'organizzazione, struttura, religione o azienda Giulio Einaudi editions (Q1305980) <ha fondatore> Giulio Einaudi (Q1264337)
location of formation (P740) dove un gruppo o un'organizzazione si sono formati Giulio Einaudi editions (Q1305980) <ha luogo di fondazione> Turin (Q495)
owned by (P127) il possessore legale dell'entità Giulio Einaudi editions (Q1305980) <ha proprietario> Gruppo Mondadori (Q85355)
VIAF ID (P214) identificativo del database Virtual International Authority File (VIAF) Alessandro Volta (Q680) <ha ID VIAF> 9950567
ISNI (P213) identificativo International Standard Name Identifier (ISNI) Alessandro Volta (Q680) <ha ISNI> 0000 0001 1020 9463
Bibliothèque nationale de France ID (P268) numero di controllo di autorità della Biblioteca Nazionale Francese (BNF) Alessandro Volta (Q680) <ha ID BNF> 12486203t
GND ID (P227) numero di controllo di autorità della Deutsche Nationalbibliothek Alessandro Volta (Q680) <ha ID GND> 119292556