Wikidata:Bar/Archive/2023/01

This page is an archive. Please do not modify it. Use the current page, even to continue an old discussion.


Wikimedia Italia - Bando 2023 per progetti dei volontari

Ciao,

Wikimedia Italia ha da poco pubblicato il bando 2023 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.

Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, di cui € 20.000 riservati a progetti di sviluppo o manutenzione software, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno presentati entro il 15 febbraio e si dovranno chiudere entro il 15 novembre 2023.

Il bando completo si trova qui.

Per qualsiasi informazione potete scrivere una email a segreteria wikimedia.it --Dario Crespi (WMIT) (talk) 09:07, 10 January 2023 (UTC)

P1810 e P1932

dato che abbiamo sia P1810 (soggetto indicato come) che P1932 (oggetto indicato come) che differiscono solo di un carattere e nel 90% dei casi bisogna usare il primo e non il secondo, ha senso rinominare la seconda proprietà come "oggetto indicato dalla fonte come" in modo che sia più palese quando è necessario utilizzarlo senza doversi spulciare le "istruzioni d'uso Wikidata" ogni volta che c'è il dubbio "ma soggetto o oggetto"? --Valepert (talk) 13:08, 10 January 2023 (UTC)

A me non sembra complicato. Il soggetto è sempre l'elemento in cui si sta aggiungendo la dichiarazione, mentre l'oggetto è sempre il valore che indichiamo per la proprietà. Ad es., per lo statement Dante Alighieri (Q1067)place of birth (P19)Florence (Q2044), il soggetto è Dante Alighieri (Q1067) e l'oggetto è Florence (Q2044).
Ad ogni modo, non vedo come la modifica proposta aiuterebbe a distinguerli, per cui oltre ad introdurre un'asimmetria tra le etichette, non sembra nemmeno utile a risolvere il presunto problema. --Horcrux (talk) 14:58, 10 January 2023 (UTC)
in realtà forse allora non mi sono chiare le istruzioni, perché nell'elemento Q1067, in "descritto nella fonte" (P1343) vengono usate indistintamente le proprietà P805 (dichiarazione è argomento di), P1932 (oggetto indicato come) e P1810 (soggetto indicato come) (scusate se non so usare i template corretti per mostrare proprietà ed etichetta), mentre ad esempio in "identificativo Dizionario di filosofia Treccani" c'è un uso che ritengo corretto di P1810. al momento in realtà non ci sono vincoli per P1932, solo "Note all'uso". --Valepert (talk) 18:11, 10 January 2023 (UTC)
@Valepert: L'uso di object named as (P1932) era errato (l'ho corretto), mentre la proprietà statement is subject of (P805) non è usata "indistintamente" (sarebbe tecnicamente impossibile, tra l'altro, visto che serve a specificare un elemento, mentre l'oggetto per le altre due dev'essere una stringa), ma serve ad indicare la specifica voce di quell'enciclopedia che parla del soggetto in questione. Per esempio, l'elemento Dante Alighieri (Q20658188) (che non è il poeta!) riguarda una voce di Catholic Encyclopedia che parla di Dante Alighieri (Q1067). --Horcrux (talk) 14:51, 11 January 2023 (UTC)

Concorso a premi in occasione di 1Lib1Ref

Buonasera! Domani, come ogni anno, si festeggia il compleanno di Wikipedia, e quindi anche l'inizio della campagna 1Lib1Ref. Quest'anno, in occasione di 1Lib1Ref, il GWMAB ha organizzato un piccolo concorso, della durata di 20 giorni, con premi in palio: Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/1Lib1Ref/2023; lo scopo del concorso è migliorare la presenza di riferimenti negli elementi di persone presenti nel VIAF, in SBN e nel Dizionario Biografico degli Italiani. Siete tutti invitati a partecipare! --Epìdosis 21:20, 14 January 2023 (UTC)