Wikidata:Bar/Archive/2013/03

This page is an archive. Please do not modify it. Use the current page, even to continue an old discussion.

Un rapido saluto

Innanzitutto ciao a tutti; qualcuno mi conosce già, imperverso su it.wikisource ma non solo. Non ho parole per dire quanto l'idea wikidata mi entusiasma e quanto l'ho desiderata. Ho implementato lo script per la creazione automatica di un link a wikidata in sidebar su it.wikisource e su it.wikivoyage (per ora con uno script "privato") e funzia (su wikisource è stata opportuna una minima modifica per linkare gli autori eliminando il namespace Autore).

Vedo che sono già presenti come entities anche varie opere, e mi domando se c'è una pagina sulle policy riguardanti le opere (mi domando se l'entity dovrebbe essere l'opera in senso astratto, o la specifica edizione dell'opera). --Alex brollo (talk) 08:25, 2 March 2013 (UTC)

Ciao, fa piacere vedere un così grande entusiasmo :) Siamo ancora un progetto giovane, neonato direi, anche se stiamo crescendo in fretta. Anche per questo policy specifiche per argomenti non esistono, vi è una generale che definisce quali item possono essere creati o meno (anche questa regola si sta evolvendo rapidamente ed articolando sempre più con il progredire del progetto). Nello specifico della tua domanda l'entity riguarda l'opera in senso astratto. D'altro canto può benissimo essere collegata una specifica proprietà all'item dell'opera che assume molteplici valori, uno per ogni edizione.
Faccio un esempio, anche se riguarda un argomento diverso, che però può aiutare a comprendere quanto ho detto. L'Unione Europea contiene la proprietà "lingua ufficiale" che assume diversi valori. Così l'elemento di un libro può avere le proprietà "ISBN" o "anno di stampa" che assumono i diversi valori.
....lo so che è complicato, scarseggiamo anche di pagine di aiuto ancora. Fammi sapere quale parte è più oscura :) --β16 - (talk) 12:09, 2 March 2013 (UTC)

Please translate the next phrases into Italian in MediaWiki:Gadget-FindRedirectsForAliases.js.

policynote: "(Note that many redirects are not acceptable as aliases. Please read $1 for more information.)",
policypage: "Help:Aliases"

--Vivaelcelta (talk) 20:50, 2 March 2013 (UTC)

Also translate the phrases is missing in MediaWiki:Gadget-enumItems.js --Vivaelcelta (talk) 00:50, 3 March 2013 (UTC)
  Done by ValterVB. --β16 - (talk) 08:59, 4 March 2013 (UTC)

Fase 2

A fine mese, su it.wiki sarà attivata l'implemetazione della fase 2 "Infobox", diversamente dalla fase 1, in questo caso penso ci sarà molto da discutere e decidere. Chiaramente non significa che il giorno stesso che sarà attivato, si debba iniziare a modificare tutti gli Infobox, ma bisognerebbe almeno prepararci per capire come muoversi. Io purtroppo in questo periodo non ho seguito molto tutte le discussioni sulle proprietà, perché sto ancora lavorando sugli interlink, però leggendo qua e la dei dubbi mi sono venuti. Per es. nell'Infobox Divisione amministrativa, attualmente abbiamo Divisione amm grado 1, Divisione amm grado 2, ma sembra che la discussione abbia portato ad utilizzare la proprietà unità amministrativa in cui è situato questo vuol dire che o il software gestisce le ricorsioni, o nel template si può mettere solo l'unità amministrativa subito precedente; es. per un comune italiano si indica solo la provincia. C'è qualcuno ha seguito più in dettaglio la cosa? E' previsto dover modificare tutti gli Infobox? Come ci muoviamo? --ValterVB (talk) 12:13, 4 March 2013 (UTC)

Non mi intendo di template e adesso non trovo il comando che dovrebbe essere utilizzato in Wikipedia per richiamare i dati, ma penso che la cosa possa essere fattibile in questo modo; prendiamo ad esempio il comune di Milano: nell'infobox Divisione amministrativa, la chiave Divisione amm grado 2 sarà riempita da una chiamata a Wikidata su Milano usando il valore della proprietà unità amministrativa in cui è situato. Questo valore potrebbe essere usato a sua volta per una chiamata a Wikidata su provincia di Milano in cerca sempre della proprietà unità amministrativa in cui è situato per avere il valore da usare nella chiave del template Divisione amm grado 1. E così via. Siccome l'infobox Divisione amministrativa ha la chiave Grado amministrativo, penso che con un'opportuna iterazione, il processo possa essere automatizzato. --Paperoastro (talk) 13:57, 4 March 2013 (UTC) P.S. dimenticavo: rispondo ai dubbi finali di ValterVB. Probabilmente bisognerà aprire una discussione nei vari progetti di Wikipedia (magari una generale al bar) spiegando come dovrebbe funzionare la chiamata a Wikidata e chiarire eventuali dubbi su come modificare i vari infobox. Fondamentale, secondo me, è chiarire da subito, se siamo d'accordo, che i nuovi infobox andranno ad affiancare quelli vecchi e non li sostituiranno obbligatoriamente (almeno è quello che ho capito io nelle varie discussioni qui su Wikidata). --Paperoastro (talk) 14:08, 4 March 2013 (UTC)
La sintassi per l'inclusione dei dati si trova qui (potrebbe non essere quella definitiva). Credo che l'idea di Paperoastro della ricorsione funzioni (almeno lo spero). E comunque la decisione se tenere la sintassi attuale o affidarsi a wikidata va presa per ogni template e può essere diversa caso per caso. Magari all'inizio si parte con uno mediamente usato per poi estenderlo agli altri --β16 - (talk) 21:47, 4 March 2013 (UTC)
Per la ricorsione ho provato a chiedere --ValterVB (talk) 12:24, 5 March 2013 (UTC)

Prima di aprire discussioni ai vari bar di wikiPedia Lydia chiede di aspettare ancora un po' o almeno di comunicarglielo. --β16 - (talk) 18:12, 5 March 2013 (UTC)

@ValterVB: se ne parla anche qui con una sintassi molto simile.
@Beta16: grazie della segnalazione! --Paperoastro (talk) 16:29, 6 March 2013 (UTC)

@Paperoastro: letto, a me rimane comunque il dubbio se è tecnicamente fattibile, per questo avevo chiesto al team di sviluppo. Perché se non c'è questa certezza, tutti i discorsi che si stanno facendo non stanno in piedi. Spero che al più presto lo implementino su wikidata-test-repo per poter iniziare a fare esperimenti. --ValterVB (talk) 18:41, 6 March 2013 (UTC)

Unione

Q4685561 e Q3605699 si riferiscono allo stesso soggetto, come posso fare per unirli? JoeT (talk) 11:43, 6 March 2013 (UTC)

Purtroppo non c'è una procedura di unione automatica. In questo caso si tiene l'elemento più vecchio (quello che ha il numero Q più piccolo). Per unirlo vai sull'elemnto più recente, cancella il link ,la descrizione e l'etichtetta, poi vai sull'altro e aggiungi link, descrizione e etichetta. Poi metti in cancellazione l'elemento che hai svuotato. --ValterVB (talk) 11:57, 6 March 2013 (UTC)
Grazie per l'aiuto. Ora procedo. JoeT (talk) 15:14, 6 March 2013 (UTC)

Ridenominazione delle specie animali

Ciao, sono qui di nuovo a chiedere il vostro parere riguardo i nomi degli elementi degli animali. Seguendo la Wiki italiana i nomi sono in latino, ma qui direi che sarebbe più utile dargli il nome italianizzato se esiste ("gatto domestico" anziché "Felis silvestris catus"). Cosa ne dite? --Viscontino talk 13:48, 5 March 2013 (UTC)

Secondo Help:Etichetta Nomi scientifici vs nomi comuni si dovrebbe seguire proprio la tua proposta, avendo l'accortezza però di inserire *sempre* come alias anche il nome scientifico dell'animale (o pianta, ...). --β16 - (talk) 14:02, 5 March 2013 (UTC)
Concordo che come alias sia necessario il nome scientifico ;-) --Viscontino talk 18:34, 5 March 2013 (UTC)
Segnalo che ci viene in aiuto anche la proprietà nome scientifico --Viscontino talk 17:10, 10 March 2013 (UTC)

Aggiornamento automatico statistiche calcistiche

Tempo fa iniziai questa discussione su it.wiki; esposi il problema e mi fu risposto da AlessioMela e ValterVB che avremmo dovuto aspettare la mitica Fase 2 di Wikidata. Avanzati i tempi, e "passati dall'altra parte" :) cosa si può dire degli sviluppi in merito? --Ricordisamoa 13:26, 7 March 2013 (UTC)

Un paio di settimane fa ho letto sul bar inglese qualcuno che chiedeva un importazione simile per un altro argomento (non ho il link a portata di mano della discussione). E uno degli sviluppatori rispose che la cosa è fattibile ma bisogna che qualcuno predisponga un bot apposta. Ecco, non so se i tempi sono maturi sufficientemente (la fase due è partita, ma non è neanche lontanamente a regime) o so occorra aspettare nuove funzioni o smili. Comunque sia, inzia a delinearsi un tiepido sì :). --AlessioMela (talk) 14:41, 7 March 2013 (UTC)
Esatto, la cosa è fattibile (una volta costruito il bot che legge i dati dal sito esterno), ma devi aspettare ancora un po'. La fase II è stata rilasciata ancora in minima parte; fino a ieri si potevano creare solo proprietà che accettavano come valori item di wikidata o file di commons. Da oggi accettano anche stringhe di testo. Non sono ancora possibili date, coordinate, ..., e ciò che interessa a noi: i numeri. Occorre sono pazientare ancora un pochino :) --β16 - (talk) 16:58, 7 March 2013 (UTC)

Link a pagine: necessario aggiungere Commons

Mi pare di capire che i sitelinks puntano solo ai progetti wikipedia. Fra tutti i millanta sister projects, ancora esclusi, per uno occorrerebbe fare un'eccezione: Commons. Sento un'assoluta necessità di un link a Commons (meglio due: alla eventuale "pagina gallery" e alla eventuale Category). E' una necessità di wiokisourciano, interessato a due soli tipi di entità: le persone (autori) e le opere (sia intese come opere astratte che come "libri"). C'è qualche progetto a questo fine? Alex brollo (talk) 16:38, 7 March 2013 (UTC)

E' una richiesta comune e gli sviluppatori hanno già confermato che verrà implementata, sia per commons che per altri sister project. Ma solo dopo la fase III; occorre pazientare ancora alcuni mesi :) --β16 - (talk) 17:03, 7 March 2013 (UTC)
Visto grazie; strano però che Commons e i fari sister projects siano messi sullo stesso piano. NON sono sullo stesso piano!!! --Alex brollo (talk) 06:23, 8 March 2013 (UTC)
La cosa triste è che sono stati troppo occupati anche solo per considerare se ci sia davvero bisogno di rimandare cosí a lungo una funzione tanto necessaria e naturale, che non richiede nessun concreto sviluppo. Non c'è infatti nessun ostacolo noto. --Nemo 18:07, 7 March 2013 (UTC)
Seguirò la discussione segnalata, ma essendo wikidata e commons due progetti fra i quali esiste una possibile relazione uno a uno (essendo ambedue unici e comuni a tutti gli altri sottoprogetti) a questa relazione avrei dato la precedenza assoluta.
Ne approfitto per chiedere un'altra questione generale riguardante i database (sempre chiedendo un link che mi abbrevi una ricerca) riguardante le relazioni fra entità. Esiste una pagina dove venga descritta la modalità di implementazione delle tre relazioni fondamentali fra entità diverse ma correlate: uno a uno, uno a molti, molti a molti? Ne parlavamoa proposito della relazione fra opere e libri, che è una reazione molti a molti; ma per ora mi interessa sapere come sono implementate, in generale e in astratto, le tre relazioni. --Alex brollo (talk) 05:46, 8 March 2013 (UTC)
Pare che tutto ciò che non è Wikipedia sia rimandato a una possibile fase IV, che al momento non è ancora nemmeno ipotizzata. Presumo significhi che potrebbero abbozzare il da farsi nel 2014 e potremmo vedere qualcosa nel 2015. (Sulla seconda domanda non ho idea.) --Nemo 14:32, 8 March 2013 (UTC)
Intanto, cominciando finalmente a girare un po' sul progetto, ho scoperto Wikidata:List of properties; per quello che mi interessa, i libri, nella loro doppia identità di "opere astratte" e di "oggetti contenenti opere", non sono del tutto soddisfatto, ma c'è un gruppo che se ne sta occupando.
Mi resta sempre la curiosità di sapere quanti, fra i normali utenti dei progetti wiki (ovviamente progettisti e "geek maggiori" esclusi) e di wikidata in particolare, si siano fatti il mazzo sul problema dei "tipi di relazioni" (uno a uno, uno a molti, molti a molti) fino al punto da porsi il problema del tipo di relazione fra dati prima ancora di cominciare a inserire il primo dato. Da tanto vedo che i progetti wiki sono costituiti da un magnifico database, dotato di un'interfaccia che incoraggia a trasgredire a tutte le buone regole base dei database.... e pare che pochissimi ne restino sorpresi. Per fortuna, adesso c'è wikidata, che potrebbe essere la soluzione di questo problema. Alex brollo (talk) 16:41, 8 March 2013 (UTC)
Mi chiedo se su commons verranno linkate le gallery (buuuu) o le categorie (yeees) --Sailko (talk) 16:20, 10 March 2013 (UTC)

Inserire info [dichiarazioni]

Non so se è il posto giusto, ma non trovo uno 'sportello informazioni', casomai spostate pure... domandina da wikidatiano iper-niubbo:

Provo a inserire come nuova dichiarazione il luogo di nascita di Q692 ma per quanti tentativi io faccia non posso metterci Q189288, anche dopo averla dichiarata come 'città' (anche qui, ditemi se è corretto). Cosa sbaglio? Si tratta della ricerca che ancora non ha tutti i dati pronti o ci sono privilegi particolari che impediscono alcune aggiunte? Grazie! --Larry Yuma (talk) 09:09, 9 March 2013 (UTC)

Il luogo di nascita è Property:P19, no Q692; in generale deve sempre essere una proprietà (P), mai un item (Q). Riprova. Invece i valori ammessi per la Property:P107 "tipo di entità" sono riportati nella sua pagina di discussione, per cui Q189288 "Stratford-upon-Avon" è un luogo non una città. Questo però non dovrebbe impedirti (dal punto di vista tecnico almeno) di inserirla come valore della proprietà P19. Non preoccuparti comunque, è un sistema un po' diverso dagli altri progetti wikimedia (ed anche giovane, per cui mancano molte pagine d'aiuto), ma ci si prende presto la mano. Per qualsiasi cosa chiedi pure qui al bar :) --β16 - (talk) 10:30, 9 March 2013 (UTC)
Grazie delle spiegazioni! Ho riprovato, tenendo presente le tue precisazioni e i valori ammessi per ogni campo, e ce l'ho fatta. Beh, è un gran puzzle in composizione sotto i nostri occhi, ma lo trovo meravigliosamente bello, per quanto possa esserlo un database, hahaha! Grazie ancora, mi metto a studiare... --Larry Yuma (talk) 11:07, 9 March 2013 (UTC)

Help:Statements. --β16 - (talk) 08:56, 15 March 2013 (UTC)

Due domande

  1. Questo Q69867 e Q4011250 sono doppi: come si fa ad unificarli?
  2. Per le categorie non è ancora sviluppato nulla? Mr buick (talk) 12:11, 10 March 2013 (UTC)
Per l'unione, bisogna prima cancellare il link dall'elemento sbagliato, e poi aggiungerlo in quello corretto, poi si mette in cancellazione l'elemento sbagliato segnalandolo in WD:RFD. In questo caso l'ho fatto io. Per le categorie non ci sono problemi particolari, si possono caricare come tutte le altre voci. --ValterVB (talk) 12:18, 10 March 2013 (UTC)

Help:Merge. --β16 - (talk) 08:57, 15 March 2013 (UTC)

Ridenominazione generale delle divisioni amministrative

Stavo pensando da un po' di tempo questa cosa.. l'elemento di una divisione amministrativa come la provincia di Bergamo ad esempio, non andrebbe rinominata in solo "Bergamo" e come descrizione "provincia italiana"? Voglio dire... non che dobbiamo seguire le altre lingue, però in molti casi ho notato che le loro voci si chiamano semplicemente come il nome - effettivo - della divisione. Penso, correggetemi se sbaglio, che "Bergamo" sia il nome della provincia, la prefazione "provincia di" quindi è una cosa aggiunta da noi. Come per le contee e i distretti. --Viscontino talk 17:10, 28 February 2013 (UTC)

La stessa domanda me la sono posta molte volte anch'io. Su wikidata si può risolvere facilmente essendoci etichetta+descrizione, lato Wikipedia credo serva una discussione molto ampia, in quanto riguarderebbe migliaia di voci. --ValterVB (talk) 20:09, 28 February 2013 (UTC)
Concordo con Viscontino. Nel caso la modifica riguarderebbe solo wikidata e non wikipedia. --β16 - (talk) 10:04, 1 March 2013 (UTC)
Se il nome ufficiale non è "provincia di..." sono d'accordo anche io, ma sempre riguardo Wikidata. --Paperoastro (talk) 12:34, 1 March 2013 (UTC)
Ottimo! Sarebbe un lavoro da bot. Attendiamo qualche altro parere? --Viscontino talk 09:05, 2 March 2013 (UTC)
Aggiungo anche che questa regola dei nomi potrebbe essere valida anche per "cose" come gli uragani: uragano Emily, Sandy, Bubù... togliere "uragano" e lasciare solo il nome. --Viscontino talk 15:09, 11 March 2013 (UTC)
Per me anche per le liste degli episodi delle serie televisive (togliere "Episodi di" e lasciare solo il nome della serie). --β16 - (talk) 08:55, 15 March 2013 (UTC)

Per quanto riguarda il trattamento di questi casi in Wikipedia (ma forse il discorso potrebbe essere esteso a Wikidata? non so) propongo di considerare 2 diversi principi che possono essere usati in questi casi, in alternativa: 1) usare il nome ufficiale dell'ente: nel caso delle province contiene sempre l'espressione: Provincia di... Non è un'aggiunta. Lo si vede nella forma che assume il nome nelle pubblicazioni ufficiali, nel sito web istituzionale ecc. Quindi la soluzione attuale che consiste nell'usare per il titolo della voce il nome ufficiale è giustificata; 2) una alternativa all'uso del nome ufficiale e quindi alla soluzione attuale consiste nell'usare un nome convenzionale, quindi un nome normalizzato: questa è la soluzione adottata da decenni dalle biblioteche per la catalogazione di libri, periodici ecc.: in Italia i bibliotecari catalogatori, nei casi in cui catalogano pubblicazioni la cui la paternità intellettuale viene attribuita a un ente territoriale, usano un nome normalizzato costruito utilizzando queste convenzioni: quando si tratta di pubblicazione del Comune, il nome normalizzato è costituito solo dal nome del luogo; invece, quando la pubblicazione è responsabilità della Provincia, per distinguere il nome dell'autore ente Provincia, dal nome dell'autore ente Comune, il nome di luogo è seguito da una qualificazione tra parentesi tonde. Due esempi: 1) la pubblicazione: Regolamento edilizio (Bergamo : Comune, 1974) ha come intestazione normalizzata (=nome dell'ente autore): Bergamo; 2) la pubblicazione: Conto consultivo (Bergamo : Amministrazione provinciale) ha come intestazione normalizzata (=nome dell'ente autore): Bergamo (Provincia). Esistono poi casi in cui il nome di luogo della amministrazione provinciale non è esattamente un nome di luogo. Per es.: il caso della Provincia di Forlì-Cesena: che viene trattato così: Forlì-Cesena (Provincia). Questi casi sono tutti trattati in questo modo nel catalogo nazionale SBN. Esempi si possono vedere consultando il catalogo nazionale online a http://opac.sbn.it/ -- Pierfranco Minsenti talk --Pierfranco Minsenti 13:14, 16 March 2013 (UTC)

Problema, stesso argomento ma due designazioni

Ciao a tutti, il problema nasce in base al POV della fonte sulla designazione di un aereo della prima guerra mondiale che trovate con la designazione Idflieg (quella militare) in Q7489517, fatta ora da me, ma che esisteva gia con la designazione aziendale su de.wiki (ed anche qui al Q1710824. Entrambe sono esatte, entrambe sono citate nella bibliografia in modo praticamente paritario, in questo caso che si fa?--Threecharlie (talk) 17:50, 17 March 2013 (UTC)

Semplicemente li unisci e aggiungi nell'alias l'altra denominazione. Dopo metti in cancellazione l'altra voce. Se hai problemi su come fare fammi sapere. --ValterVB (talk) 19:03, 17 March 2013 (UTC)
Perdonami ma non ho capito la cosa... perdona poi se specifico meglio, non me la sento di andare in de.wiki a spostare al "mio" titolo, come non avrebbe senso che da de.wiki un utente arrivasse a spostare la voce in it.wiki (IMO è più coerente da noi che da loro dato che la stragrande maggioranza delle voci sui velivoli dell'epoca sono con lo standard Idflieg pur se in una buona parte si conosce anche la designazione aziendale).--Threecharlie (talk) 20:04, 17 March 2013 (UTC)
Allora, ho fatto io, comunque i passi da fare erano i seguenti: Vai su Q7489517 e cancelli il link di it.wiki, vai su Q1710824 e aggiungi il link alla voce di it.wiki. Poi metti in cancellazione Q7489517. A questo punto puoi aggiungere come alias l'altra denominazione. Se adesso controlli sia la voce su de.wiki che quella su it.wiki avranno gli interlink. Come vedi non è stato necessario toccare la voce in tedesco, ma si agisce sugli interlink esattamente come prima. Inoltre inserendo l'alias puoi cercare la voce con una qualsiasi delle 2 denominazioni. Se non sono stato chiaro fammi sapere. --ValterVB (talk) 20:27, 17 March 2013 (UTC)

Altre informazioni in Help:Merge (in inglese per ora). --β16 - (talk) 10:35, 18 March 2013 (UTC)

Creati gli item. E adesso?

Ho creato gli item Q7602915 e Q7604340. Ora devo aspettare che qualche utente o bot passi a cancellare gli interlink dalle pagine di it.wikipedia? E per le altre lingue, succede la stessa cosa o non supportano ancora Wikidata? --Daniele Pugliesi (talk) 15:21, 18 March 2013 (UTC)

No, non devi aspettare nulla. Se guardi la pagina it:Ossidazione, nella sezione altre lingue, c'è un collegamento che porta nell'item di wikidata che hai appena creato. Stessa cosa per le wikipedie nelle altre lingue, ad oggi tutte supportano wikidata. Prima o poi un bot passerà a togliere i vecchi interlink che si trovano nel testo della voce (o puoi farlo tu stesso se preferisci) ma questo non influisce sulla visualizzazione della pagina. Quando crei un nuovo item è fortemente consigliato aggiungere anche etichetta e descrizione :) --β16 - (talk) 16:58, 18 March 2013 (UTC)
Ecco, me lo immaginavo: è passato qualcuno a unire le due pagine... Ho spiegato all'utente in questione che si tratta di due significati differenti. Se per ogni volta che uno corregge dei link ci deve essere qualcuno che riporta la situazione allo stato iniziale, la vedo dura... Già prima di Wikidata avevo provato a evidenziare tale errore, ma c'era un bot che puntualmente annullava tutto. Mi sa che troppi utenti usano "automatismi mentali" senza valutare in maniera razionale l'esatto significato delle singole voci. --Daniele Pugliesi (talk) 20:59, 18 March 2013 (UTC)
Penso che in generale ci sia l'usanza di collegare due voci di due lingue diverse solo perché "si somigliano", anche quando parlano di concetti differenti. Daniele Pugliesi (talk) 21:10, 18 March 2013 (UTC)
Ho ripristinato. --ValterVB (talk) 21:13, 18 March 2013 (UTC)
Grazie. Scusate lo sfogo. E' solo che mi da fastidio quando le persone agiscono senza riflettere. E se la persona in questione si tratta di un amministratore, è ancora più grave. --Daniele Pugliesi (talk) 21:17, 18 March 2013 (UTC)
L'amministratore che ha cancellato si è fidato di quello che veniva segnalato oltretutto è coreano e non parla molto bene l'inglese, visto l'assonanza fra i 2 termini l'errore ci può stare :) --ValterVB (talk) 21:26, 18 March 2013 (UTC)
Ok. --Daniele Pugliesi (talk) 04:24, 19 March 2013 (UTC)
Sono stato io ad unificare i due termini, effettivamente ho sbagliato, mi ha tratto in inganno gli interwiki presenti nelle pagine di wikipedia che puntavano in modo errato. --ZioNicco (talk) 07:59, 19 March 2013 (UTC)
Capisco, ma se non c'è corrispondenza tra Wikidata e i singoli progetti prima di agire penso sia bene indagare il motivo di tale discrepanza, altrimenti gli errori che abbiamo accumulato a causa degli automatismi sciocchi dei bot ce li ritroviamo anche su Wikidata, per cui si viene a perdere il significato di avere una base comune per tutti i progetti Wikimedia. --Daniele Pugliesi (talk) 05:14, 20 March 2013 (UTC)

Item rimasto vuoto

Dopo avere corretto l'item Q900863 inserendo la voce in italiano, ho svuotato l'item Q3667282. Che si fa a questo punto? Bisogna chiedere la cancellazione dell'item, anche se è vuoto, o si lascia così com'è e chi vuole può dare un titolo a tale item per fare da contenitore ad altra roba, anche se la cronologia dice che la roba che c'era all'inizio si riferiva a tutt'altro?
Sempre a questo proposito, quanto sposto una riga da un item ad un altro, bisogna inserire qualche comunicazione nella discussione o nell'oggetto della modifica, in maniera analoga a quanto si fa su Wikipedia per scorpori, unioni o spostamenti di singole sezioni tra due voci? --Daniele Pugliesi (talk) 05:20, 20 March 2013 (UTC)

L'item vuoto va sempre cancellato, mai riutilizzato, si potrebbero creare delle inconsistenze logiche. Per la seconda domanda, al momento non va annotato da nessuna parte, se ne sta ancora discutendo. --β16 - (talk) 08:32, 20 March 2013 (UTC)

Uso pratico di wikidata su wikisource: WIP

 
Screenshot da it.wikisource; operatività di un tool "wikilink" che utilizza il link a Wikidata, estrai i dati di Wikidata, li trasforma in link a progetti wikipedia e permette la visualizzazione del raw text wiki delle pagine. Il box di visualizzazione è draggable e funziona anche in edit (compresa la fase di creazione pagina); selezioni dei testi visualizzati possono essere usati con "drag & drop".

In uno screenshot lo stato dell'arte di un tool che utilizza su it.wikisource i dati Wikidata. Chissà che non possa ispirare qualcuno (di quelli "bravi": io sono un entusiasta pasticcione...). Alex brollo (talk) 15:25, 11 March 2013 (UTC)

Wow!! :) --β16 - (talk) 08:50, 12 March 2013 (UTC)


Grazie del wow. :-)
Appena il tool esce dalla fase sperimentale e viene implementato come normale gadget ti invito a provarlo (e se vuoi il codice è a tua disposizione, ovviamente). Alex brollo (talk) 13:46, 12 March 2013 (UTC)
Ci siamo, quando vuoi vieni a vedere; il gadget è quello con la scritta Sperimentale. Abilita due pulsanti wikilinks e carica, ma richiede anche l'attivazione di alcuni altri gadget per funzionare: bottoniera, raccolta di giocattoli, e strumenti per la rilettura. Mi sto perdendo anch'io.... svantaggi di eccessiva inventiva e insufficente metodo. :-( Alex brollo (talk) 09:06, 15 March 2013 (UTC)
Proprio bello, Alex. Adesso ti basta metterlo insieme a {{Iwt}} ed il gioco è fatto. Mi piacerebbe vedere come fai a recuperare l'elemento di Wikidata (link a sinistra), inoltre, il tool vedo che recupera i testi di it.wiki, en.wiki, fr.wiki, de.wiki. Non puoi fare in modo di recuperare tutti i wikilink da Wikidata? Ce ne sono un bel po' -- CristianCantoro (talk) 13:15, 16 March 2013 (UTC)
Il tool non era pensato per il recupero di tutti i wikilink, essendo "wikisource-centrico" la cosa importante è recuperare non tanto i testi, quanto gli infobox e i dati contenuti. Le wiki minori raramente contengono dati utili a wikisource, e se ci sono possono essere inintelleggibili. Perfino gli infobox non sono usati sistematicamente (es. fr.wiki nono li usa, per molte persone).
Lo script che crea il link a wikidata è su it.wikisource, in MediaWiki:WikidataLink.js. Si tratta di uno script leggermente modificato rispetto a quello proposto qui: Wikidata:Tools/it#Interlink_a_Wikidata. La modifica sostanziale è che non "getta via" la massa dei dati ricevuti dall'interrogazione ajax, ma li salva tutti (ci sono tutti gli interlink) dopodichè possono essere utilizzati da uno script come dati locali, essendo raccolti in un oggetto $("body").data("wikidata").

Quindi, se qualcuno ha bisogno dell'elenco completo dei wikilink, tenga conto che come appare il "Wikidata" a sinistra, sobno tutti lì, pronti a essere utilizzati. --Alex brollo (talk) 07:21, 26 March 2013 (UTC)

Entità senza etichetta in italiano

Segnalo che a questo indirizzo si trova l'elenco di tutte le entità senza una traduzione in italiano dell'etichetta. Altro lavoro sporco... --Viscontino talk 14:10, 21 March 2013 (UTC)

Grazie del conforto! --Ricordisamoa 16:33, 21 March 2013 (UTC)
Se era il divertimento che vi mancava, basta chiedere :) User:ValterVBot/Labels and descriptions/it e voci non presenti su Wikidata --ValterVB (talk) 19:42, 21 March 2013 (UTC)
Effettivamente ce ne sono un bel po', ma mi sto dando da fare con le cattedrali a colpi di slurpInterwiki e WikidataHelper... aggiorna l'elenco più spesso! --Ricordisamoa 20:38, 21 March 2013 (UTC)

Segnalo anche che, grazie al grandissimo utente Magnus, è disponibile un elenco degli elementi con più etichette mancanti (nelle varie lingue). Usando gadget come slurpInterwiki si può facilmente rimediare quantomeno ai principali elementi.. io mi sto dando un pochino da fare. Quasi dimenticavo, questo è il link. --Viscontino talk 15:04, 23 March 2013 (UTC)

Problemi con spostamento voci

Ho spostato in it.wiki una dozzina di voci, it:Premyer Liqası 1992 e vedo che si sono persi i link. Passerà un bot a sistemare la cosa o bisogna fare gli spostamenti a mano? Più che altro per regolarmi in futuro... Grazie Ramatteo (talk) 16:06, 27 March 2013 (UTC)

Di solito qualche bot sistema i redirect e gli spostamenti, ma non sono sicuro che funzionino per i link in italiano... --Ricordisamoa 16:17, 27 March 2013 (UTC)
In realtà ce l'abbiamo in casa. C'è il bot di β16 che se ne occupa --ValterVB (talk) 18:42, 27 March 2013 (UTC)
Va bene, meglio così! --Ricordisamoa 05:42, 28 March 2013 (UTC)

Fonti

Non mi è chiaro se è possibile aggiungere fonti qualunque o solo link a item presenti su wikidata. Esempio pratico: se voglio per esempio aggiungere come fonte agli autori di Q1375 il testo Heroic Worlds: A History and Guide to Role-Playing Games (un catalogo dei giochi di ruolo fino agli anni novanta) posso farlo o questo deve essere a sua volta un oggetto di wikidata ?--Moroboshi (talk) 06:37, 28 March 2013 (UTC)

Per le fonti si imposta di solito "importato da" → "Wikipedia in inglese" o cose simili; la fonte deve essere comunque un elemento di Wikidata. --Ricordisamoa 07:14, 28 March 2013 (UTC)
E se non è importato da una wiki ? (e poi comunque non va contro il principio che wiki non può essere fonte di sè stessa? o itendi dire che la fonte deve comparire nell'articolo della wiki citata ?--Moroboshi (talk) 08:34, 28 March 2013 (UTC)
"Itendo" dire che non ho mai visto un utente o un bot impostare un riferimento a qualcosa che non sia una versione linguistica di Wikipedia. C'è anche dichiarato in, ma il tipo di dato è sempre "Item". --Ricordisamoa 08:44, 28 March 2013 (UTC)
Fino a pochissimi giorni fa non era ancora tecnicamente possibile inserire un libro come fonte direttamente su wikidata. Ora che è avvenuto il rilascio della nuova versione si discute quale sia la forma migliore da usare (puoi vedere un esempio in Q153). --β16 - (talk) 08:58, 28 March 2013 (UTC)
Si potrà fare anche con un sito, giusto? -- Yiyi .... (talk!) 09:04, 28 March 2013 (UTC)
Per i siti si deve aspettare ancora un po', che venga rilasciato il tipo di dato IriValue. --β16 - (talk) 11:39, 28 March 2013 (UTC)

Espansione del progetto

Salve. Che voi sappiate sarebbe possibile che Wikidata iniziasse a importare e condividere due altre tipologie di dati comuni che ritengo molto utili, i collegamenti interprogetto e i geotag? Grazie e buon lavoro! --Felisopus (talk) 22:28, 30 March 2013 (UTC)

Per quanto riguarda i collegamenti interprogetto (credo tu intenda a Commons & simili) c'è ancora da aspettare, non sono a conoscenza di piani precisi da parte di WMDE; invece le coordinate geografiche sono tra i tipi di dato che verranno introdotti a breve (sono già in test), ma anche in questo caso non c'è una data precisa. Per tenersi aggiornati è fondamentale seguire i messaggi del team di sviluppo su WD:PC. --Ricordisamoa 22:48, 30 March 2013 (UTC)
Per quanto riguarda i Sister projects puoi trovare alcune informazioni in queste pagine. --β16 - (talk) 09:15, 31 March 2013 (UTC)

Interlink di Brodo

Segnalo it:Discussione:Brodo#Interlink --80.181.226.112 09:17, 31 March 2013 (UTC)

Ho corretto il link. --Ricordisamoa 09:57, 31 March 2013 (UTC)